Home » Articoli » Album Review » Taylor Haskins: Metaview

1

Taylor Haskins: Metaview

By

View read count
Taylor Haskins: Metaview
C’è buon funk che si mescola con il jazz moderno nell'ultimo CD di Taylor Haskins. Dopo moltissime partecipazioni da comprimario, arriva il secondo lavoro a nome di questo trombettista del New Hampshire. In Metaview i quattro compagni di viaggio del leader si adattano bene alle esigenze di Haskins, che ha composto e arrangiato tutte le tracce dell’album.

Undici pezzi con temi ben delineati, dove Haskins non rinuncia ad arricchire la tromba con l’effettistica. I fiati disegnano linee sinuose in una danza a due in brani molto suggestivi come “Interbeing”, che mette in luce la versatilità del sax tenore di Andrew Rathbun, o in “Biorhythm”, una delle chicche del disco, in cui la melodia è sottolineata da un delicato accompagnamento di chitarra.

Haskins ha assimilato esperienze importanti, come quelle nella big band di Dave Holland. Nel 1990 le sue qualità di strumentista l’hanno portato direttamente alla corte di Maynard Ferguson, nel Big bop nouveau. Ma la vena bop di quegli anni non trova spazio in Metaview, che cede il passo a sonorità più moderne e aperte alle contaminazioni.

Il contrabbasso di Matt Penman dipinge i toni caldi di “Moodring”, appena sfiorati dalle note di Haskins. La melodia e l’improvvisazione del trombettista camminano su un filo, in bilico sulla linea tracciata da Penman e Adam Rogers, in un bel gioco di equilibri. La ritmica si mette in luce sul sette di “Timespeed”, dove il drumming di Mark Ferber si fa più deciso e presente. Il funk espode in “Call me Tomorrow” e “Itty Bitty Ditty”, ancora una volta un tempo dispari dal sound molto più acido.

La Fresh Sound New Talent, etichetta europea con sede a Barcellona, mette ancora una volta il suo timbro su un artista emergente molto valido, sia come compositore che come esecutore, e dimostra come qualche volta siano proprio gli americani a non cogliere le perle che hanno in casa.

Track Listing

1. Biorhythm - 7:16; 2. Patience - 5:22; 3. Interbeing - 6:20; 4. Moodring - 5:53; 5. Timespeed - 6:31; 6. Trance Dance - 5:32; 7. Cranes - 3:05; 8. Call Me Tomorrow - 3:41; 9. Nyah - 2:00; 10. Zuma - 5:06; 11. Itty Bitty Ditty - 5:55 Tutte le composizioni e gli arrangiamenti sono di Taylor Haskins.

Personnel

Taylor Haskins (tromba e tastiere); Andrew Rathbun (sax soprano e tenore); Adam Rogers (chitarre); Matt Penman (contrabbasso); Mark Ferber (batteria e gong)

Album information

Title: Metaview | Year Released: 2007 | Record Label: Fresh Sound New Talent

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.