Home » Articoli » Live Review » Melissa Laveaux + Mauro Ottolini a JazzMI 2019

Melissa Laveaux + Mauro Ottolini a JazzMI 2019

By

View read count
Melissa Laveaux + Mauro Ottolini
JazzMI 2019
Triennale Teatro
Milano
6.11.2019

In apparenza, non poteva esserci un "palco per due" più strambo per una serata al teatro della Triennale di Milano. E invece sono tante le sorprese dell'edizione più pop di JazzMI a cui fin qui abbiamo potuto seguire: una delle più luminose è sicuramente quella che al folk contemporaneo di Melissa Laveaux (dove 'folk,' non c'è nemmeno bisogno di dirlo, è una semplice etichetta che ci serve solo per restituire un po' del sapore di questa musica) ha abbinato le magnifiche stramberie del progetto Sea Shell, guidato da uno dei più vulcanici musicisti del circuito italiano: Mauro Ottolini.

Lei è originaria di Haiti, ma è nata a Montréal, ha vissuto a Ottawa per stabilirsi poi a Parigi. I suoi genitori—amanti della cantante e attivista Martha Jean-Claude—furono costretti a lasciare Haiti negli anni della dittatura di Papa Doc, migrando in Canada. Melissa, dopo un percorso di appena due album nei quali ha dato una propria chiave interpretativa a un indie-folk reso unico da un timbro di voce praticamente inconfondibile, ha pubblicato una terza opera intitolata Radyo Sivèl, figlia di un ritorno alle proprie radici tanto rigoroso nell'opera di ricerca quanto entusiasmante nel risultato.

In questa riscoperta, i ricordi d'infanzia della voce di Martha Jean-Claude, hanno avuto un ruolo centrale. L'album di Laveaux, cantato in lingua creola (lingua che Melissa al contrario di inglese e francese controlla, ma con padronanza molto inferiore), è uscito lo scorso anno e attinge dal patrimonio di canzoni e musiche tradizionali di Haiti recuperate dopo un attento lavoro di analisi degli Archivi Nazionali e nel materiale proveniente dal Centre d'Art d'Haiti di Port-au-Prince. Il risultato è straordinario in studio, come lo è sul palco. Il calore della voce di Laveaux è unico, e accompagnato da una perizia chitarristica che fa leva su arrangiamenti tanto essenziali quanto efficaci. L'impressione è quella di assistere a un concerto che in maniera esplicita presenta un repertorio militante di canzoni (nel corso dell'esibizione alcune parentesi parlate fanno direttamente riferimento alla storia della poco conosciuta occupazione americana di Haiti). La freschezza con cui però Laveaux e la sua band, composta da soli basso e batteria, ricontestualizza ritmi e cadenze tipiche dell'area haitiana in una forma-canzone dal gusto assolutamente pop, è strabiliante e finisce per dare l'idea di una musica del tutto nuova, per quanto solidamente radicata a tutto quanto abbiamo raccontato fin qui.

Da un mare all'altro: quello fantasmagorico e futuribile di Mauro Ottolini che, stavolta in compagnia di due altri straordinari esploratori del suono come Vincenzo Vasi (theremin, synth e stramberie assortite) ed Enrico Terragnoli alla chitarra, abbandona i territori sicuri—si fa per dire—dei Sousaphonix per sprofondare nelle profondità salate di masse d'acqua capaci di restituire una collezione di vere conchiglie trasformate in strumenti musicali.

Ne scaturisce una musica collocabile a metà strada fra la solarità dei Caraibi e le psicosi dei Suicide, spesso trasformate in ripetizioni tribali dal taglio sciamanico e ipnotico. Il segreto di questa bizzara musica? "Sta nelle conchiglie stesse che—come rivela Ottolini alla fine del suo concerto—, raccontano quello che hanno visto sott'acqua."

Foto: Luca Muchetti.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Milan Concerts

Sep 7 Sun
Sep 11 Thu
Sep 12 Fri
Sep 13 Sat
Sep 18 Thu
Sep 19 Fri
Sep 19 Fri
Sep 20 Sat

More

Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025
Jazz article: Hayley Kavanagh Quartet At Scott's Jazz Club

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.