Home » Articoli » Film Review » Max De Aloe - Un controcanto in tasca

Max De Aloe - Un controcanto in tasca

By

View read count
Max De Aloe

Un controcanto in Tasca

Abeat Records - distr. IRD

Valutazione: 4 stelle

Nato come chiacchierata sulla storia del jazz e poi trasformatosi in spettacolo-racconto su "musicisti gentili, poeti innamorati e pazzi inventori di strumenti musicali," come recita il sottotitolo, Un controcanto in tasca vede in scena Max De Aloe, il più noto e affermato armonicista italiano, che per un'ora, dal vivo, narra storie e suona in solitudine.

Si inizia da Hugo Diaz, grande armonicista argentino, per poi incontrare Christian Buschmann, che nel 1821 inventa l'"aura," progenitrice dell'armonica, quindi Christian Messner, che la perfeziona, e ancora il suo allievo Mathias Honher, che fonderà quella che ancor oggi è la più famosa fabbrica di armoniche. E poi di nuovo Diaz - che De Aloe quasi contrappone al "mito" dell'armonica jazz, Toots Thielemans - e Carlos Gardel, e Piazzolla.

Perché questo "spettacolo sospeso tra il tango e il jazz," alla fine, ha per protagonista proprio il tango: come musica - con brani come "Oblivion," "El dia que me quieras," "Vuelvo al Sur," "El choclo" - ma anche come sensibilità e filosofia, in ispecie come stile di vita di "tutti gli argentini sparsi per il mondo," ma anche di tutti coloro che, provenienti da altre parti del mondo, in Argentina hanno finito per vivere, come nel caso della poetessa Alfonsina Storni.

In omaggio al tango, ma anche per una personale necessità di "armonizzare," De Aloe imbraccia in un paio di brani la fisarmonica, accanto alla sua armonica cromatica, che suona sfruttandone le molte possibilità espressive, anche con l'ausilio dell'elettronica nella splendida interpretazione del classicissimo "El choclo".

Di grande interesse le due tracce extra, interviste a due grandi armonicisti italiani: Bruno De Filippi - jazzista e accompagnatore di cantanti come Mina, Jannacci e Branduardi, nel frattempo scomparso (nel 2010), che con De Aloe improvvisa dei duetti in salotto - e Willi Burger - che racconta la sua toccante esperienza di appassionato e virtuoso messo tuttavia ai margini per la "impresentabilità" del suo strumento in ambito classico.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: Sunday Best: A Netflix Documentary
Jazz article: The Session Man: Nicky Hopkins
Jazz article: Marley: Collector's Edition (2DVD)
Jazz article: Bob Dylan: A Complete Unknown

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.