Home » Articoli » Live Review » Mauro Ottolini e Ottovolante Orchestra a Sona-Verona

Mauro Ottolini e Ottovolante Orchestra a Sona-Verona

By

View read count
Mauro Ottolini Ottovolante Orchestra
Teatro Parrocchiale
Sona (Verona)
22.03.2016

Ogni tanto il multiforme talento di Mauro Ottolini mostra il volto più estroverso e spettacolare, riesumando il fortunato progetto "Ottovolante": un'orchestra che interpreta il repertorio dei musical italiani e dei primi varietà televisivi, con le canzoni di Fred Buscaglione, Gorni Kramer, Carlo Alberto Rossi, Renato Carosone eccetera.
Grazie all'intraprendenza organizzativa di Onemusic Academy, Ottolini ha presentato al teatro di Sona (Verona) un'orchestra ridotta rispetto all'organico originario del 2007 (che comprendeva Francesco Bearzatti, Daniele D'Agaro, Helga Plankensteiner e altri) ma non per questo meno efficace.

Mauro Ottolini ha quindi lasciato per l'occasione il trombone, presentandosi in veste di cantante e vivendo da protagonista interpretazioni che ha profondamente amato. Come sappiamo la cosa gli riesce a meraviglia. Supportato da una naturale ed estrosa showmanship, "Otto" ha interpretato con arguzia, fantasia e buon gusto un repertorio popolare ricco di suoni e atmosfere jazz. Gli arrangiamenti erano sempre appropriati, ritmicamente swinganti e con spazi per ottimi assoli.
Il concerto è iniziato con "Buona Sera (Signorina)" ed è proseguito con estrose versioni di "Musetto" di Modugno e "Bellezze in Bicicletta," contenente un intenso assolo di Guido Bombardieri al sax contralto. Il clima musicale s'è tinto di atmosfere notturne con l'interpretazione di "Una sigaretta" di Fred Buscaglione, un artista che Ottolini interpreta particolarmente bene anche in un altro brano del concerto, la celebre "Love in Portofino" e la nostalgica "Nel cielo dei bar."

Il trombonista sa essere grande artista anche in un progetto "leggero" come questo, dove concilia un quadro musicale di prim'ordine con aspetti d'immediata simpatia. Che dire di più? Ricordiamo altri momenti centrali della serata ("Mambo Italiano," "Maramao perchè sai morto") e alcuni dei principali solisti: Beppe Calamosca al trombone e fisarmonica, Paolo Degiuli alla tromba, Guido Bombardieri al sax contralto e Corrado Terzi al sax baritono.

Foto
Angelo Leonardi.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

Venice Concerts

Nov 19 Wed

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.