Home » Articoli » Album Review » Evan Weiss: Math or Magic

Evan Weiss: Math or Magic

By

View read count
Evan Weiss: Math or Magic
Attenzione, perché qui siamo di fronte ad un disco coraggioso. Che lo si condivida o meno nei suoi esiti artistici, Math or Magic, il debutto come leader del trombettista Chicagoano Evan Weiss, è qualcosa che non si ascolta così di frequente.

Innanzi tutto, è difficile catalogarlo in un genere. Non che questo sia per forza un bene: in questo caso lo è, almeno a parere di chi scrive. Si potrebbe dire che è progressive nella filosofia, anche se non nell'estetica. I brani si compongono di diversi quadri in successione ed i temi, articolati in lunghe arcate melodiche, riescono a non sembrare tortuosi per partito preso.

La scrittura di Weiss si muove in un raffinato universo tonale. L'organico inconsueto (quartetto jazz con tromba, pianoforte, basso e batteria cui si aggiungono Voce, clarinetto, violino, viola, violoncello, flauto e fagotto) consente al compositore di sfruttare variegate combinazioni timbriche: da un rarefatto jazz da camera fino ad inquietanti esplosioni orchestrali.

Varie sono anche le atmosfere che si susseguono: dominano le tinte fosche, che però, al momento opportuno, lasciano spazio ad aperture blues o addirittura pop, come in "What We Make of It".

Il risultato è una musica lontana sia dagli idiomi di derivazione bop sia dai linguaggi astratti.

La forma compositiva più ricorrente è il concerto per strumento solista (di solito la tromba dello stesso Weiss o il pianoforte di Juri Levicek) ed orchestra: i migliori episodi sono "Painting with Numbers" e "Circuitous Circuits". Ma ci sono anche brani interamente dedicati all'orchestra come l'ottimo "Left of Center," costruito sulla ripetizione accelerata di una serie di cellule ritmiche. E tutta l'opera può leggersi come una fantasia, di grande tenuta stilistica e scandita dalle tre variazioni del tema per marimba di "Triptych".

Andava forse evitato qualche momento piuttosto manieristico: i campionamenti (se ne poteva anche fare a meno) e i tratti più neoclassici della scrittura. Ma come si diceva all'inizio, il disco è estremamente coraggioso e questa stessa recensione non è che una riflessione in progress: altri ascolti probabilmente riveleranno nuove sorprese e nuovi spunti.

Track Listing

1. Math or Magic 07:28; 2. Left of Center 03:40; 3. Triptich I 0:57; 4. Incidents of Half an Hour 07:32; 5. Circuitous Circuits 03:46; 6. Triptych II 0:58; 7. The Beginning 05:06; 8. Enigma 01:24; 9. The End 06:58; 10. Painting with Numbers 05:32; 11. Triptych III 0:57; 12. Beast Fear Us 05:32; 13. What We Make of It 08:23. Tutti i brani sono di Evan Weiss.

Personnel

Evan Weiss
trumpet

Evan Weiss (tromba); Hildegunn Gjendren (voce); Julee Kim Walker (flauto); Chris Bullock (clarinetto); Jager Loyde (fagotto); Fredrick Mckee (violino); Imelda Tecson (viola); Shawna Hamilton (violoncello); Juri Levicek (pianoforte); Ryan Hagler (basso); Ross Pederson (batteria); Michael D'Angelo (percussioni).

Album information

Title: Math or Magic | Year Released: 2013 | Record Label: Academy LPs

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.