Home » Articoli » Album Review » Nicole Mitchell: Maroon Cloud

Nicole Mitchell: Maroon Cloud

By

View read count
Nicole Mitchell: Maroon Cloud
Un quartetto alquanto anomalo, di stampo sostanzialmente cameristico, ripreso dal vivo al National Sawdust di Brooklyn a fine marzo 2017, cuce insieme quest'ambizioso lavoro commissionato a Nicole Mitchell da John Zorn e dedicato ai maroon (in italiano cimarroni), cioè quei gruppi di africani deportati (o loro discendenti) che a partire dal sedicesimo secolo, in particolare nei Caraibi, sfuggirono alla schiavitù dando vita a comunità in aperto contrasto col potere dei bianchi, che spesso razziavano e comunque combattevano a vari livelli, e come tali, ovviamente, perseguite e nella maggior parte dei casi sterminate (ne sono comunque sopravvissute, seppur in minima parte, per esempio in Florida). A loro la musica ha reso omaggio in più di un'occasione: Maroon si è battezzato per esempio un gruppo tedesco attivo fino a pochi anni fa, mentre nel 1995 Muslimgauze (pseudonimo dell'inglese Bryn Jones, scomparso nel '99) e cinque anni dopo i canadesi Barenaked Ladies hanno intitolato Maroon due rispettivi album.

Nel caso in oggetto, l'opera a loro dedicata fa anzitutto leva sulla voce, cantata e recitante, di Fay Victor, che si appoggia su un tessuto strumentale concentrato e rigoroso, ma non per questo privo di periodiche aperture più animate, vivaci (per esempio già nel secondo movimento di quella che va considerata a tutti gli effetti una suite, un'opera conchiusa, vale a dire ”Vodou Spacetime Kettle”), a tratti nervose, increspate, pur se un andamento scuro, a tratti anche lievemente monocorde, finisce per rappresentare il tessuto connettivo più riconoscibile del lavoro.

Ottima prova da parte dei solisti, diremmo in particolare della leader e di Tomeka Reid, in un quartetto—lo si sarà notato—per tre quarti femminile. Può nuocere solo lievemente, lo si accennava, un minimo di ripetitività nei climi, un reiterarsi ciclico delle situazioni, sia pure in un'opera di estrema eleganza e—come si diceva—rigore, che s'inserisce nella già brillante discografia della flautista chicagoana in una posizione certamente non trascurabile.

Track Listing

Warm Dark Realness; Vodou Spacetime Kettle; Otherness; No One Can Stop Us; Endurance; A Sound; Hidden Choice; Constellation Symphony.

Personnel

Nicole Mitchell: flutes; Fay Victor: voice; Tomeka Reid: cello; Aruan Ortiz: piano.

Album information

Title: Maroon Cloud | Year Released: 2018 | Record Label: Fpe Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Nicole Mitchell Concerts

Oct 17 Fri
Oct 18 Sat

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.