Home » Articoli » Album Review » Paolo Fresu: Magister Giotto
Paolo Fresu: Magister Giotto
"I materiali musicaliha detto il trombettista -sono stati scelti partendo dai suggerimenti di Luca Mazzieri (il direttore artistico di 'Magister Giotto' N.d.R.) e provando a immaginare le varie 'stanze' allestite, dove ho usato musiche diverse lavorando in alcuni casi sulla consonanza e in altri sulla dissonanza stilistica e sonora, dove suoni acustici di trombe e di archi lasciano spazio a lunghi suoni elettronici che rimandano a una spazialità suggerita dalle immagini di Giotto."
Accanto ai brani già editi l'album ne ospita due originali: "Si dolce è il tormento" -una composizione di Monteverdi eseguita un duo con Uri Caine -e "Fuliggine," eseguito in trio con Omar Sosa al pianoforte/tastiere e Jaques Morelenbaum al violoncello.
Il clima musicale è liricamente austero, spesso cameristico, per logica assonanza con le immagini religiose di Giotto. Protagonisti dell'album sono piccoli o piccolissimi organici, con la tromba di Paolo Fresu in primo piano. Alcuni brani sono poco più che bozzetti, altri evidenziamo un maggior sviluppo: tra questi ricordiamo i citati "Fuliggine" e "Si dolce è il tormento take 1," con un cantabile assolo di Gianluca Petrella.
Track Listing
Celeste; Giallo Ocra; Terra Verde; Si dolce è il tormento (take 1); Mogano; Cadmio; Colore acqua; Blu cobalto; Si dolce è il tormento (take 2); Ocra rossa; Fuliggine; Pervinca.
Personnel
Paolo Fresu
trumpetPaolo Fresu: trumpet, flugelhorn, piano, electronics; Gianluca Petrella: trombone, keyboards; Uri Caine: piano; Omar Sosa: piano, keyboards, percussions; William Greco: piano; Emanuele Maniscalco: harmonium, drums; Daniele di Bonaventura: bandoneon; Jaques Morelenbaum: cello; Leila Shirvani: cello; Marco Bardoscia: bass; Michele Rabbia: keyboards, percussions; Virtuosi Italiani: strings.
Album information
Title: Magister Giotto | Year Released: 2017 | Record Label: Tuk Music
Tags
PREVIOUS / NEXT
Paolo Fresu Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.









