Home » Articoli » Website News » Maggio 2006
Maggio 2006
BySardegna: L'isola che suona: Nuova escursione nella produzione musicale della Sardegna, che ancora una volta si rivela "isola che suona" senza pregiudizi e orientamenti predefiniti, rifacendosi ora alla tradizione più antica, ora alla creatività più libera e con lo sguardo rivolto al futuro... continua
~~~
Il Blues di Chicago è sempre vivo : La casa discografica Delmark svolge con grande cura il compito ormai storico di tenere in vita il blues di Chicago, la corrente centrale della musica afro-americana nella sua accezione elettrica che nel secondo dopoguerra ha cominciato a prendere il sopravvento sulla versione acustica, più arcaica e legata al profondo sud degli Stati Uniti. Per fare un po' il punto della situazione cogliamo l'occasione di alcune importanti uscite che propongono la versione attuale di questa musica anche in versione DVD (ed è una vera novità) e allo stesso tempo rispolverano dal passato importanti registrazioni dal vivo... continua
~~~
Intervista a Roscoe Mitchell: Fulgido esempio di carriera da musicista afroamericano, il percorso di Mitchell è forse tra i meno tortuosi ma indubbiamente tra i più esaltanti. Nelle sue parole si rincorrono all’impietosa velocità del ricordo tappe che è solo possibile intuire quale enorme influenza abbiano avuto sulla sua formazione: il periodo trascorso nell’esercito di stanza in Europa, in un periodo in cui la musica di Ornette ancora non la si riusciva a digerire ma già si avvertiva la potenza del suono di Albert Ayler, quando i diversi reggimenti s’incontravano per qualche momento distensivo; l’incontro con Muhal Richard Abrams e l’ininterrotta sinergia stabilita dapprima con la sua Experimental Band e in seguito con l’Association for the Advancement of the Creative Musicians... continua.
Intervista a Szilard Mezei: Szilard Mezei è un violinista e compositore di nazionalità serba e di cultura ungherese, appartenendo alla minoranza etnica magiara che vive in Vojvodina. Nato nel 1974, dirige varie formazioni (da piccoli e medi organici ad altri d'ampie dimensioni) lavorando ad una sintesi tra jazz, folklore ungherese, musica classica e contemporanea (Lutoslawski, Szabados, Braxton). Il suo recente disco Draught, pubblicato dalla Leo Records è stato accolto molto positivamente dalla critica... continua.
Dischi in primo piano
Ran Blake All That Is Tied
Horace Silver Horace-Scope
Recensioni - Oltre 40 titoli recensiti tra cui:
The Bad Plus, Joe Zawinul, Pat Martino, Gonzalo Rubalcaba, Franco Ambrosetti, Kerry Politzer, Cristina Mazza, Renato Strukelj, Toni Moretti, I Tàngheri, Dario Yassa, Gianna Montecalvo, Raul Midón, Massimo Colombo, Claudio Cojaniz, Eugenio Colombo.
Gli approfondimenti di AAJ Italia
10 CD nel lettore di: Ethan Iverson.
ECM / New Series Recensioni dei recenti CD di Barry Guy e John Cage.
Claudio Cojaniz: Recensione del recente concerto fiorentino, e del CD Never Forever.
Recensione del libro Deliri, desideri e distorsioni di Lester Bangs.
Live:
Leena Conquest sings the songs of Dave Burrell, Contaminazioni contemporanee, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI - Bartok/Ciajkovskij, Piero Bassini Trio / We Three [con galleria immagini], Gigi Cifarelli / Mike Stern [con galleria immagini].
GALLERIA IMMAGINI
Questo numero:
Blast Freexielander PAF + Pinna Giancarlo Schiaffini Ed Simon Mike Stern Tempest Trio Giancarlo Tossani Mike Westbrook Weston - Rocco We Three
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
