Home » Articoli » Album Review » I Violini di Santa Vittoria - Riccardo Tesi - Claudio Ca...
I Violini di Santa Vittoria - Riccardo Tesi - Claudio Carboni: L'osteria del fojonco
ByDa quel progetto erano già scaturite varie iniziative e alcuni lavori registrati, di uno dei quali, Kragujevac nell'Emilia, avevamo avuto occasione di occuparci anni orsono. Adesso vede la luce questo L'osteria del fojonco, che illustra magnificamente il senso dell'operazione e ci offre cinquanta minuti di bella musica.
Il lavoro vede all'opera, come da copione, il quintetto dei Violini di Santa Vittoria, impegnato su musiche di Arnaldo Bagnoli, in gran parte "riviste" da Davide Bizzarri. Ma importante è anche la partecipazione di due musicisti come Riccardo Tesi e Claudio Carboni, che a questo genere di ballo popolare dedicarono quasi quindici anni fa uno straordinario lavoro come Un ballo liscio e che, anche in seguito, hanno continuato a tenerlo presente nei loro lavori di recupero e rivitalizzazione della musica popolare. L'incontro è particolarmente brillante, anche alla luce del fatto che organetto e sassofono sono proprio i due strumenti che hanno tradizionalmente accompagnato il quintetto d'archi nelle sale da ballo del centro Italia: la loro presenza nelle tracce in cui Bagnoli viene riarrangiato o usato come stimolo per composizioni originali è perciò adeguatissima e spicca, ad esempio, nei tradizionali "Secondo Maggio/Primo Maggio," dove il fraseggio ritmico dei due strumenti risalta particolarmente. Così come è interessante confrontare il suono tipico delle orchestre sanvittoriesi, per quintetto (ad esempio in "Ricordo" e "Il Novecento" a firma del solo Bagnoli), con quello più ricco che vede di scena anche sax e organetto.
Un disco suggestivo e prezioso, nuova prova della qualità della musica popolare del nostro paese, troppo a lungo sottovalutata, e dell'importanza della sua rivalutazione.
Visita i siti dei Violini di Santa Vittoria, di Riccardo Tesi, Claudio Carboni e del Centro di Studi Musicali Shéhérazade.
Track Listing
1. Ti Rammento - 3:13; 2. Mia Passione - 3:56; 3. Cinciarella - 4:16; 4. Traviata, Preludio Atto I (G. Verdi) - 3:25; 5. Tango del Fojonco (D. Bizzarri) - 3:30; 6. Tormenta - 3:53; 7. Vittoria (C. Carboni) - 2:47; 8. La Mazurka del Nonno (R. Tesi) - 2:58; 9. Paolo Borciani - 3:49; 10. Secondo Maggio/Primo Maggio (trad.) - 3:38; 11. Ricordo (A. Bagnoli) - 3:10; 12. Il Novecento (A. Bagnoli) - 5:22; 13. Tanta Musica (A. Bagnoli) - 5:51. Ove non indicato le composizioni sono di A. Bagnoli/D. Bizzarri.
Personnel
Riccardo Tesi
accordionI Violini di Santa Vittoria: Davide Bizzarri (violino), Roberto Mattioli (violino), Orfeo Bossini (violino, direzione), Luigi Andreoli (viola), Filippo Pedol (contrabbasso). Sostituti: Matteo Andreoli (violino), Andrea Vezzoso (viola), Fabio Uliano Grasselli (contrabbasso). Ospiti: Riccardo Tesi (organetto), Claudio Carboni (sax).
Album information
Title: L'osteria del fojonco | Year Released: 2009 | Record Label: Universal Music Australia
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
