Home » Articoli » Album Review » I Violini di Santa Vittoria - Riccardo Tesi - Claudio Ca...

I Violini di Santa Vittoria - Riccardo Tesi - Claudio Carboni: L'osteria del fojonco

By

View read count
I Violini di Santa Vittoria - Riccardo Tesi - Claudio Carboni: L'osteria del fojonco
I Violini di Santa Vittoria nascono nel 2001 per iniziativa di Andrea Bonacini del Centro di Studi Musicali Shéhérazade, anche a seguito della riscoperta delle composizioni di Arnaldo Bagnoli, violinista di S. Vittoria di Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia. Alla base del progetto c'è un lavoro di ricerca storica e musicologica per il recupero e la valorizzazione del liscio mediopadano nella sua forma originale, ossia interpretato da un quintetto d'archi, su partiture dei primi del Novecento, quando questa forma musicale - che include valzer, mazurche, polke, ma anche alcuni tango e one step - costituiva la colonna sonora del socialismo, che si diffondeva nelle campagne assieme a quella che era la musica del proletariato, come afferma Carmelo Mario Lanzafame nel suo Socialismo a passo di Valzer. Storia dei violinisti braccianti di Santa Vittoria. Insomma - ben diversamente da quanto vuole una vulgata che lo vede come qualcosa di "reazionario" - il liscio era, dalla fine dell'Ottocento al secondo dopoguerra, una sorta di blues del centro-nord del nostro paese.

Da quel progetto erano già scaturite varie iniziative e alcuni lavori registrati, di uno dei quali, Kragujevac nell'Emilia, avevamo avuto occasione di occuparci anni orsono. Adesso vede la luce questo L'osteria del fojonco, che illustra magnificamente il senso dell'operazione e ci offre cinquanta minuti di bella musica.

Il lavoro vede all'opera, come da copione, il quintetto dei Violini di Santa Vittoria, impegnato su musiche di Arnaldo Bagnoli, in gran parte "riviste" da Davide Bizzarri. Ma importante è anche la partecipazione di due musicisti come Riccardo Tesi e Claudio Carboni, che a questo genere di ballo popolare dedicarono quasi quindici anni fa uno straordinario lavoro come Un ballo liscio e che, anche in seguito, hanno continuato a tenerlo presente nei loro lavori di recupero e rivitalizzazione della musica popolare. L'incontro è particolarmente brillante, anche alla luce del fatto che organetto e sassofono sono proprio i due strumenti che hanno tradizionalmente accompagnato il quintetto d'archi nelle sale da ballo del centro Italia: la loro presenza nelle tracce in cui Bagnoli viene riarrangiato o usato come stimolo per composizioni originali è perciò adeguatissima e spicca, ad esempio, nei tradizionali "Secondo Maggio/Primo Maggio," dove il fraseggio ritmico dei due strumenti risalta particolarmente. Così come è interessante confrontare il suono tipico delle orchestre sanvittoriesi, per quintetto (ad esempio in "Ricordo" e "Il Novecento" a firma del solo Bagnoli), con quello più ricco che vede di scena anche sax e organetto.

Un disco suggestivo e prezioso, nuova prova della qualità della musica popolare del nostro paese, troppo a lungo sottovalutata, e dell'importanza della sua rivalutazione.

Visita i siti dei Violini di Santa Vittoria, di Riccardo Tesi, Claudio Carboni e del Centro di Studi Musicali Shéhérazade.

Track Listing

1. Ti Rammento - 3:13; 2. Mia Passione - 3:56; 3. Cinciarella - 4:16; 4. Traviata, Preludio Atto I (G. Verdi) - 3:25; 5. Tango del Fojonco (D. Bizzarri) - 3:30; 6. Tormenta - 3:53; 7. Vittoria (C. Carboni) - 2:47; 8. La Mazurka del Nonno (R. Tesi) - 2:58; 9. Paolo Borciani - 3:49; 10. Secondo Maggio/Primo Maggio (trad.) - 3:38; 11. Ricordo (A. Bagnoli) - 3:10; 12. Il Novecento (A. Bagnoli) - 5:22; 13. Tanta Musica (A. Bagnoli) - 5:51. Ove non indicato le composizioni sono di A. Bagnoli/D. Bizzarri.

Personnel

Riccardo Tesi
accordion

I Violini di Santa Vittoria: Davide Bizzarri (violino), Roberto Mattioli (violino), Orfeo Bossini (violino, direzione), Luigi Andreoli (viola), Filippo Pedol (contrabbasso). Sostituti: Matteo Andreoli (violino), Andrea Vezzoso (viola), Fabio Uliano Grasselli (contrabbasso). Ospiti: Riccardo Tesi (organetto), Claudio Carboni (sax).

Album information

Title: L'osteria del fojonco | Year Released: 2009 | Record Label: Universal Music Australia

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.