Home » Articoli » Album Review » Donatello D'Attoma: Logos

Donatello D'Attoma: Logos

By

View read count
Donatello D'Attoma: Logos
Davvero non male questo Logos, debutto discografico del giovane pianista e compositore pugliese Donatello D'Attoma qui supportato da un'affiatata sezione ritmica, con Camillo Pace al contrabbasso e Lello Patruno alla batteria, e, in veste di ospite, da Gaetano Partipilo al sax alto. Una raccolta di brani, molti diversi tra loro, che vedono D'Attoma alternarsi al pianoforte e al piano elettrico, un Fender Rhodes Mark V.

E le sorprese non mancano, dalla suadente e composta ballad che dà il titolo al disco, concepita non solo come uno standard, ma anche con tutte le credenziali per diventare uno dei manifesti più convincenti del valore del nostro jazz emergente. Lo stesso si può dire per "Il canto delle sirene," geniale composizione del bassista Camillo Pace, che come "Logos" ha il pregio di impressionare al primo ascolto per la nitidezza delle idee messe in campo e, soprattutto, per la lucidità degli interventi senza sbavature dei solisti.

Ma le cose migliori di Logos sono con D'Attoma al Rhodes come nella sinuosa e introspettiva "Four on Three" che ricorda lo stile delle incursioni elettriche di alcuni jazzisti di scuola britannica come quelle del compianto Alan Gowen, il cui dolce ed elegante tocco ha contraddistinto i lavori di gruppi ormai storici come i Gilgamesh o le insinuanti tessiture sonore del duo con Hugh Hopper, l'ex bassista dei Soft Machine. Le vibrazioni elettriche ritornano anche in "Dance Macabre" e, qui, finalmente il quartetto si lascia maggiormente andare, c'è anche un bel solo di batteria, lambendo i territori dell'improvvisazione e dando prova di un'energia che forse in una cornice live troverebbe ancora maggiore respiro.

In conclusione, un album coi fiocchi, bella anche la reprise de "Il canto delle sirene" che ricorda certe cose del Perigeo. Infine, un album da ascoltare più volte e venire rapiti dal mood, a volte un po' malinconico, di D'Attoma e dei suoi bravi compagni d'avventura. Si attende ora una seconda prova.

Track Listing

1. Logos (D'Attoma) - 8:19; 2. The Origins (D'Attoma) - 6:55; 3. Four on Three (D'Attoma) - 8:34; 4. Il canto delle sirene (Pace) - 8:39; 5. Room 2/b (D'Attoma) - 5:44; 6. A Pleasant Surprise (D'Attoma) - 5:23; 7. Dance Macabre (D'Attoma) - 8:03; 8. Titolo n.p. (D'Attoma) - 1:50; 9. Il canto delle sirene (reprise) (Pace) - 3:33.

Personnel

Gaetano Partipilo
saxophone, alto

Donatello D'Attoma (piano, piano elettrico), Gaetano Partipilo (sax alto), Camillo Pace (contrabbasso), Lello Patruno (batteria).

Album information

Title: Logos | Year Released: 2011

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.