Home » Articoli » Album Review » Franz Koglmann: Lo-lee-taa - Music on Nabokov

Franz Koglmann: Lo-lee-taa - Music on Nabokov

By

View read count
Franz Koglmann: Lo-lee-taa - Music on Nabokov
La bella intervista di Paolo Peviani a Franz Koglmann, pubblicata nel febbraio di quest'anno nella rubrica Il Questionario di Proust [per leggerla clicca qui] evidenzia bene le coordinate entro cui si muove la musica del trombettista e compositore austriaco: i suoi gusti musicali privilegiano Lee Konitz e Jimmy Giuffre, l'arte di Bill Dixon e di John Cage; in letteratura si orienta verso Nabokov, Cocteau, Thomas Mann, Eliot; nel cinema ama Resnais, Rohmer e Antonioni.

Grande figura del jazz europeo, Koglmann si colloca in un'area esteticamente vicina ai nomi di cui sopra e in questo disco, espressamente dedicato all'autore di Lolita (da cui il titolo) la sua musica si dipana con leggerezza cameristica, in straordinario equilibrio tra le forme del Cool Jazz e la sperimentazione astratta di stampo europeo.

Il percorso musicale alterna brani eseguiti dal Monoblue Quartet (con Koglmann troviamo il clarinettista e sassofonista britannico Tony Coe, il chitarrista Ed Renshaw e il bassista Peter Herbert) ad altri in duo col pianista Wolfgang Mitterer. Se i brani col primo organico mostrano una chiara propensione melodica e un clima prettamente cool (vicino ai modelli storici di Giuffre, Konitz e Tristano), i temi del duo sono brevi intermezzi di libera improvvisazione, dove il quadro cameristico si coniuga con la ricerca di insolite soluzioni formali.

Koglmann s'è ispirato all'opera di Nabokov ma la musica è un codice asemantico e non proviamo neppure a cercare nei brani i motivi letterari che l'hanno influenzato. La musica comunica per sé stessa e in questo disco è splendida, dagli equilibri perfetti: i temi sono generalmente eterei, cantabili e le esecuzioni esemplari, con ispirati interventi solisti. Tra il trombettista e Tony Coe c'è forte empatia e la relazione assume anche la forma di un intenso confronto timbrico e melodico.

Tra i momenti più avvincenti citiamo "Just Half a Shade" dove il contralto di Coe assume inflessioni alla Hodges, in un clima d'intenso lirismo; ed ancora il contrappuntistico "A Day's Work" dedicato allo psicoanalista Michel Turnheim e il narrativo "Ada and Van" dove l'astratto intervento di Koglmann si lega a quello appassionante di Coe al contralto.

Ma sono gusti personali. Ogni brano ha il suo fascino ed è difficile selezionare all'interno di lavoro che si sviluppa con coerenza nella logica di un concept album e va fruito con attenzione in ogni dettaglio.

Track Listing

01. Love Theme from Lolita (Bob Harris) - 5:49; 02. Hereafter #1 - 00:57; 03. Montreux Palace - 4:54; 04. Hereafter #2 - 1:03; 05. A Day's Work (dedicated to Michael Turnheim) - 4:10; 06. Hereafter #3 - 1:11; 07. Ada and Van - 6:47; 08. Vadim Vadimovich N. 09. Hereafter #4 - 1:14; 10. Laura - 4:11; 11. Hereafter #5 - 1:35; 12. Just half a Shade - 2:37; 13. Hereafter #6 - 1:43; 14. Martha Dreyer - 4:04. Tutti i brani sono di Koglmann eccetto il primo.

Personnel

Franz Koglmann
flugelhorn

Franz Koglmann (tromba, flicorno); Wolfgang Mitterer (piano, elettronica). Tony Coe (clarinetto, sax contralto); Ed Renshaw (chitarra); Peter Herbert (contrabbasso).

Album information

Title: Lo-lee-taa - Music on Nabokov | Year Released: 2009 | Record Label: Kayo Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.