Home » Articoli » Album Review » The Fabulous Dance Machine: Live in Willisau

The Fabulous Dance Machine: Live in Willisau

By

View read count
The Fabulous Dance Machine: Live in Willisau
I Fabulous Dance Machine sono una band aperta, nel senso che ad ogni apparizione live partecipano di volta in volta musicisti differenti. Questi ultimi appartengono per lo più alla scena musicale svizzera. La band è in ogni caso guidata dal bassista Jesus "jet" Turino.

In questo Live in Willisau suonano inoltre il cantante Bruno Amstad, Fredy Studer alla batteria, Roman Pfaffenlenher (electronics) e lo stesso Jesus Turino.

Ogni brano, improvvisato al momento dell'esecuzione, si sviluppa seguendo una iniziale spinta elettronica. Quindi il vocalist manipola in tempo reale il proprio canto attraverso i campionatori, rendendo un effetto stilistico cavernoso, con tono profondo e drammatico. Realizza in questo modo una vicinanza stilistica a Diamanda Galàs, la stessa intenzione e tensione emotiva ("Third").

Il canto sembra proprio essere l'elemento principale che la band vuole fare risaltare, la linea all'orizzonte dietro cui si muovono i campioni elettronici che echeggiano il krautrock, i Kraftwerk, i Can. Talvolta spunta qualche base ritmica drum 'n bass ("Fifth") che comunque lentamente si trasforma in un ritmo tribale, scarno, che ricorda tanto alcuni passaggi di Tago Mago dei Can.

Anche la storica band tedesca nata sul finire degli anni 60, infatti, costruiva lunghe e meditate suites, con libertà di esecuzione degli strumenti. In ogni caso, le composizioni nascevano, nel caso dei Can, e nascono oggi, nel caso di The Fabulous Dance Machine, senza aver meditato o fatto proprio il background della musica nera, del jazz. Proprio per questo, alle note allegate al CD, viene chiaramente indicata la non appartenenza della loro musica alla scena jazz.

Musica improvvisata europea, elettronica e rock. Trattasi di una miscela che tutto sommato è nata piuttosto di recente. Dal 1971 (anno di uscita di Tago Mago) ad oggi, pochi si sono cimentati in questa impresa senza la tentazione di studiare cultura, metodi, suggestioni della musica jazz.

Track Listing

01. First 02. Second 03. Third 04. Forth 05. Fifth 06. Sixth 07. Seventh Tutti i brani sono di Bruno Amstad, Jesus Turino, Roman Pfaffenlehner, Fredy Studer.

Personnel

Bruno Amstad (voce, elettroniche); Roman Pfaffenlehner (elettroniche); Fredy Studer (batteria); Jesus Turino (basso, elettroniche).

Album information

Title: Live in Willisau | Year Released: 2009 | Record Label: Everest

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.