Home » Articoli » Album Review » Pete Robbins Transatlantic Quartet: Live in Basel

Pete Robbins Transatlantic Quartet: Live in Basel

By

View read count
Pete Robbins Transatlantic Quartet: Live in Basel
Pete Robbins, sassofonista e compositore di Brooklyn, non trova ancora alcun riscontro in Italia, a dispetto delle numerose tournèe europee effettuate. Leader di differenti formazioni, in grado di proporre sguardi antitetici al jazz odierno, Robbins con il Transatlantic Quartet sviscera una musica carica di ricchezza armonica, ritmicamente leggera e tonica, brillante per qualità solistica, bene espressa in questa registrazione dal vivo a Basilea. La sensazione è quella di una potenzialità molto larga, focalizzata però in soluzioni timbricamente adatte per l'organico.

"Eliotsong" sembra riferirsi con gusto alla lingua sonora di Canterbury: accordi stratificati, liquidi, melodie raffinate, un drumming in battere ma frastagliato e stimolante. Il sound vocalizzante di Robbins serve un fraseggio di una sicurezza tecnica ammaliante, ricordando un po' Dave Binney. "There There" prende spunto da un concetto di John Cage ma la musica non c'entra: è invece il primo saggio sulla "ballad," pienamente riuscito, replicato in seguito da "The Quiet Space Left Behind".

La nettezza di scrittura ed esecuzione si conferma anche nelle composizioni dai temi più angolari e dalla ritmica più mossa ("Inkhead," "Hoi Polloi"), in cui si affaccia l'ombra di Steve Coleman.

Ma l'originalità di Robbins sta tutta nella conduzione del gruppo, perfettamente equilibrata, con spazi generosi lasciati alle voci solistiche, sempre comunque al servizio del disegno d'insieme. Il danese Mikkel Ploug è chitarrista squisito, l'irlandese Simon Jermyn disegna le intelaiature ritmiche al basso elettrico intrecciando gusto intimista e sortite improvvise; il canadese Kevin Brow è batterista vivace, creativo, mentre il leader al sax alto racconta storie sempre fresche, avvincenti.

Un jazz fragrante, lontano da toni drammatici, ma di una fattura ammirevole.

Track Listing

Eliotsong; There There; Inkhead; The Quiet Space Left Behind; Hoi Polloi; Introductions; Hope Tober.

Personnel

Pete Robbins
saxophone, alto

Pete Robbins: alto saxophone; Mikkel Ploug: guitar; Simon Jermyn: electric bass; Kevin Brow: drums.

Album information

Title: Live In Basel | Year Released: 2012 | Record Label: Hate Laugh Music

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.