Home » Articoli » Album Review » Peter Lenz: Lithium

Peter Lenz: Lithium

Peter Lenz: Lithium
Un album da leader nel 2012 per la Unit Records, qualche premio in Svizzera e nella natia Austria, l'arrivo, via Rotterdam, a New York dove frequenta la Manhattan School of Music sono le credenziali che accompagnano il giovanissimo batterista e compositore Peter Lenz. Per il secondo lavoro a suo nome Lenz trova ospitalità niente meno che alla prestigiosa Skirl Records di Chris Speed, qui presente con sax e clarinetto insieme a due musicisti olandesi conosciuti dal leader durante gli anni di permanenza nei Paesi Bassi. Se da una parte l'estetica dell'etichetta fondata da Speed affiora evidente in Lithium -allergia alle convenzioni, trasversalità e commistione tra generi, centralità dei musicisti, originalità grafica -il disco presenta uletriori motivi di originalità.

Vi è un susseguirsi di immagini che rivendicano la propria unicità, di schizzi nervosi, di grovigli sonori che si dipanano senza preavviso, di accelerazioni, di groove che si formano e si disfano, di malinconiche meditazioni, di paesaggi onirici, di incubi notturni. Manca è vero il brano che ti vien voglia di riascoltare, quello che si ricorda per una svariata serie di ragioni. Alcune composizioni sembrano appena abbozzate, altre appartenere a visioni sonore inconciliabili, altre ancora appaiono impalpabili ed evanescenti. Ma alla fine il cerchio si chiude, senza clamori, senza proclami ma, piacevolmente, si chiude.

Track Listing

Trance Dance; Can't See; Leaving; The Curious Life of Monsieur M & Madame Mi; Convex Realities; Sweet Motion; Arrows and Errors; Breeze.

Personnel

Peter Lenz
composer / conductor

Chris Speed: sax (tenore), clarinetto; Reinier Baas: chitarra; Stefan Lievestro: basso; Peter Lenz: batteria.

Album information

Title: Lithium | Year Released: 2016 | Record Label: Skirl Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.