Home » Articoli » Album Review » Max De Aloe Quartet: Lirico Incanto
Max De Aloe Quartet: Lirico Incanto
ByI rischi sono molteplici e spaziano dalla realizzazione di un'opera calligrafica alla mera "jazzizzazione" del classico, dallo scadimento nel kitsch alla presunzione dotta. Ma De Aloe - forse perché spinto da una genuina esigenza di omaggiare il melodramma, che come ben spiega nel libretto ha avuto un bel posto nella sua infanzia - aggira abilmente questi pericoli e conduce in porto un lavoro forse semplice, ma accurato e originale.
L'accuratezza scaturisce da un attento lavoro di arrangiamento dei brani, ma anche da un ottimo interplay con gli ottimi compagni di viaggio. Se Stranieri alla batteria accompagna su ritmi non standard, evitando così l'effetto "Trio Loussier," Olzer esce spesso dai sentieri più ovvi della tastiera e offre accordi inattesi o improvvisazioni dissonanti (si ascolti l'accompagnamento all'armonica in "E lucevan le stelle"), in questo contesto appropriatissimi. Mistrangelo, poi, sorprende per lo spessore del suo contrabbasso, che sostiene sempre le riletture ma soprattutto si avventura in alcuni assoli davvero magistrali (uno su tutti, in "Ah, fors'è lui" da La Traviata).
Anche se poi è ovviamente De Aloe a conferire un colore particolare alle melodie, grazie all'inconfondibile, suggestivo suono dell'armonica cromatica, ma anche grazie all'originalità della sua rilettura e delle improvvisazioni che sulle melodie propone. Tra le quali, per intensità e particolarità interpretativa, paiono spiccare proprio la complessa "Ah, fors'è lui" - nella quale tutti i quattro musicisti trovano spazio per dire la loro - il "Coro a bocca chiusa" dalla Butterfly ed entrambe le (ben diverse tra loro) versioni di "E lucevan le stelle".
Un disco di facile fruizione, ma ascoltabile a più livelli, ottimamente riuscito e indicato tanto per i jazzisti, quanto per chi ascolti di solito classica o musica melodica.
Track Listing
1. Vesti la giubba (I pagliacci, R. Leoncavallo) - 8:08; 2. Com’è lunga l’attesa (Tosca, G. Puccini) - 7:12; 3. Preludio (Macbeth, G. Verdi) - 2:31; 4. Ah, fors’è lui (La Traviata, G. Verdi) - 10:41; 5. Nel golfo mistico (M. De Aloe) - 7:16; 6. E lucevan le stelle (Tosca, G. Puccini) - 5:03; 7. Tu che di gel sei cinta (Turandot, G. Puccini) - 6:46; 8. Mi chiamano Mimì (La Bohéme, G. Puccini) - 5:26; 9. Coro a bocca chiusa (Madama Butterfly, G. Puccini) - 7:35; 10. E lucevan le stelle (altra versione) - 4:54.
Personnel
Max De Aloe (armonica cromatica), Roberto Olzer (pianoforte), Marco Mistrangelo (contrabbasso), Nicola Stranieri (batteria).
Album information
Title: Lirico Incanto | Year Released: 2009 | Record Label: Abeat Records
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
