Home » Articoli » Album Review » Mirko Guerrini: Italian Lessons

1

Mirko Guerrini: Italian Lessons

By

View read count
Mirko Guerrini: Italian Lessons
Originale e sofisticato questo progetto messo in piedi da Mirko Guerrini, sassofonista qui in veste di arrangiatore e direttore (imbraccia il tenore solo nella traccia di commiato, tratta dal suo precedente Cirko Guerrini), presentato in anteprima ad Umbria Jazz 2007, poche settimane dopo la registrazione del CD.

Il programma prevede brani originali dello stesso Guerrini e di Stefano Bollani, più una composizione di Moacir Santos e una rilettura di parte del Concerto per pianoforte K488 di Mozart, nell’interpretazione de I Solisti di Perugia (ensemble d’archi di tredici elementi), ai quali si aggiungono il contrabbasso di Daniele Mencarelli e il pianoforte di Stefano Bollani.

La cifra stilistica fonde ispirazioni classiche e popolari con il linguaggio jazzistico e l’improvvisazione eclettica di cui è capace un musicista del calibro di Bollani. Così, fin dal primo brano, “Asburgico”, è ben chiaro come una breve introduzione astratta possa convivere prima con stilemi classico-novencenteschi, poi con passaggi melodici degli archi e improvvisazioni più cantabili, ma schiettamente jazzistiche.

Il lavoro si mantiene su queste atmosfere, sovente curiosamente centroeuropee per un disco che s’intitola Italian Lessons: “Pompei” è brano quasi mahleriano, sebbene con una divertita improvvisazione di Bollani al piano che sembra quasi fare il verso, a suo elegantissimo modo, ad Uri Caine; “Qualcuno inventò il valzer” si rifà ancora al Novecento; perfino “Felipe” è trasformato dagli archi in qualcosa di vagamente viennese.

Ma la proposta funziona, e molto bene, grazie all’equilibrio generale - che evita agli archi quella ridondanza che spesso capita loro di avere quando si mescolano con l’improvvisazione -, all’apporto di Mencarelli - contrabbasso solista che si affaccia con moderazione, ma sempre con efficacia - e soprattutto all’inventiva come al solito straordinaria di Bollani (non nuovo ad esperienze con organici classici, già affrontate ad esempio in Concertone) apprezzabile un po’ dovunque, ma esemplarmente in “Nascondino”, il cui tema ritmico viene smontato e rimontato nel mentre gli archi lo ripropongono sullo sfondo.

Splendida, poi, la rilettura del concerto K488: lieve, per una volta non destrutturante, ma rivelatrice di aspetti nascosti del lavoro mozartiano. E spiazzante, nel contesto, “Wolfunk”, dalla vibrante intensità ritmica, dove ancora una volta (anche nelle modalità improvvisative molto bluesy) torna a fare capolino Uri Caine.

Un disco sfortunatamente passato un po’ sotto silenzio, che farà forse storcere la bocca a chi cerchi ad ogni costo il “puro jazz”, ma invece davvero molto interessante per compiutezza del progetto e qualità della realizzazione.

Track Listing

1. Asburgico (Bollani) - 5:46; 2. Pompei (Bollani) - 7:56; 3. Waltzin’ Greta (Guerrini) - 4:11; 4. Prima della pioggia (Guerrini) - 5:16; 5. Qualcuno inventò il valzer (Bollani) - 4:16; 6. Felipe (Moacir Santos) - 2:02; 7. Nascondino (Guerrini) - 5:31; 8. Divagazioni su un tema di Mozart (Mozart) - 6:02; 9. Wolfunk (Bollani) - 3:56; 10. Logorio della vita moderna / 5 dicembre (Bollani/Guerrini) - 6:58; 11. Lo spazzino del Cirko (Guerrini) - 7:09

Personnel

Mirko Guerrini
saxophone

Mirko Guerrini (arrangiamenti e direzione), Stefano Bollani (pianoforte), Daniele Mencarelli (contrabbasso), I Solisti di Perugia [Paolo Franceschini, Gabriele Menna, Paolo Castellini, Stefano Menna (primi violini), Luca Arcese, Silvia Palazzoli, Luca Tironzelli, Chiara Franceschini (secondi violini), Luca Ranieri, Elga Ciancaleoni (viole), Maria Cecilia Berioli, Mauro Businelli (violoncelli), Marco Tinarelli (contrabbasso)]

Album information

Title: Italian Lessons | Year Released: 2008

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.