Home » Articoli » Album Review » Forgas Band Phenomena: L'Axe du Fou - Axis of Madness

1

Forgas Band Phenomena: L'Axe du Fou - Axis of Madness

Forgas Band Phenomena: L'Axe du Fou - Axis of Madness
Credo fermamente che l'universo sonoro che ha sempre ruotato attorno alla celebrata "Canterbury Scene," da Caravan, Soft Machine e National Health in qua, sia - da quando ho l'età della ragione - una delle manifestazioni sonore più belle ed intriganti dell'intera storia della musica. Chi, alla fine dei Sessanta/inizi Settanta, ne è stato stregato, non è più riuscito a liberarsene restandone invischiato come mosca nel miele.

Folgorato sulla via di Damasco dal secondo lavoro discografico dei Soft Machine, l'oggi quasi sessantenne Patrick Forgas, drummer dal bel passato in terra di Francia, testimonia con sorprendente regolarità l'amore di oltre trent'anni verso i territori sonori di quell'incredibile stagione che coniugò alla perfezione dizionari di pop-rock e jazz in un melange mai più ripetuto agli stessi livelli.

L'Axe du Fou è il quarto lavoro di Forgas a capo di un settetto ormai stabile che - anche per un indubbia capacità tecnica instrisceca (è quasi un must per poter suonare le incredibili metriche del classico sound canterburyano) - ha preso il nome di "Phenomena". Oltre al metronomico leader, ci spiccano ai fiati Sébastien Trognon e Dimitri Alexaline, il chitarrista Benjamin Violet, il tastierista Igor Brover, il bassista Kengo Mochizuki e la sorprendente violinista polacca Karolina Miodecka. Provate a ripercorre nomi e cognomi appena segnati: pare un'internazionale. Ed è fondamentalmente ciò che troviamo alle basi delle nuove rivisitazioni canterburyane con cloni di Gilgamesh, Turning Point, Egg o Gong addirittura in terre giapponesi. Un secondo importante fattore per far comprendere quanto i grandi nomi del Canterbury Sound siano diventati veri fari di riferimento e, allo stesso tempo, di quanto radicato sia il verbo di questo particolarissimo universo sonoro, sicuramente brillante di luce propria.

Non è il caso, anche perché una presentazione discografica come questa, deve innanzitutto valere per coloro ai quali nomi come quelli di Mike Ratledge, Robert Wyatt, Pip Pyle, Dave Stewart, Barbara Gaskin, Phil Miller, Fred Frith oppure Hatfield and the North e Matching Mole non dicono più di tanto. L'opera di Forgas è ineccepibilmente un'altra goccia che non sposta un oceano sacro che non andrebbe mai dimenticato.

Chi etichetterebbe questo lavoro come jazz-rock o con altri "bollini" simili, commetterebbe un errore piuttosto grossolano. Gil Evans, Frank Zappa o Carla Bley lo confermerebbero immediatamente. Dunque, a parte i ricordi e le reminiscenze ovviamente rintracciabili, ci si diverta invece a comprendere lo straordinario universo sonoro e le arzigogolate architetture costituenti di un mondo davvero unico nel panorama musicale dell'ultimo mezzo secolo. Credetelo, c'è da restare stupiti ed incuriositi abbastanza per indagare ancora.

Da ultimo, una nota di merito alla Cuneiform, come sempre assolutamente attenta a tutto ciò che è innanzitutto e davvero musica.

Track Listing

La Clef (The Key); L'Axe du Fou (Axis of Madness); Double-Sens (Double Entendre); La 13eme Lune (The 13th Moon).

Personnel

Forgas Band Phenomena
band / ensemble / orchestra

Patrick Forgas: drums; Sebastien Trognon: tenor and soprano saxophones; Dimitri Alexaline: trumpet, flugelhorn; Benjamin Violet: guitar; Karolina Mlodecka: violin; Igor Brover: keyboards; Kengo Mochizuki: bass.

Album information

Title: L'Axe du Fou (Axis of Madness) | Year Released: 2009 | Record Label: Cuneiform Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.