Home » Articoli » Album Review » Iro Haarla Sextet: Kolibri

1

Iro Haarla Sextet: Kolibri

Iro Haarla Sextet: Kolibri
Primo album per il sestetto "finlandese" di Iro Haarla, pianista, arpista e compositrice che dalle collaborazioni con Edward Vesala negli anni Settanta a oggi ha attraversato numerosi stilemi e generi, e che negli ultimi anni si sta facendo particolarmente apprezzare. Questa formazione—che affianca due quintetti, uno finnico-norvegese con il quale Haarla ha pubblicato due apprezzati lavori per ECM e uno finlandese—schiera musicisti di primissimo ordine: gli esperti Jari Hongisto, Kai Heinilä e Ulf Krokfors, che con la pianista avevano lavorato già ai tempi di Vesala; l'eclettico Markku Ounaskari, che vanta collaborazioni con Markus Stockhausen e Tomasz Stańko, ma anche originali esplorazioni nella musica sacra nordica; il più giovane, brillante Verneri Pohjola, figlio d'arte e musicista emergente non solo nel suo paese.

L'estensione della formazione a sestetto permette alla Haarla una maggiore varietà timbrica, che lei stessa accresce utilizzando accanto al piano il chen, un cordofono etnico tailandese simile al koto giapponese. In particolare, è la tavolozza resale disponibile dalla compresenza di tromba, trombone e tenore/flauto a permettere una maggiore varietà degli scenari narrativi e una più forte intensità nei momenti corali, spesso caratterizzati—come nella tradizione di Vesala—da un'interazione concitata e free.

Le composizioni, tutte di una certa lunghezza, sono in larga parte espressamente ispirate dalla natura—ben tre sono dedicate a uccello—e in tre casi sono intimiste: la lunga, variegata "Procession," dal sapore sacro eppure inglobante passaggi ritmicamente incalzanti, dal sapore quasi spagnoleggiante; la malinconica "Sad But True," riflessione sul senso della vita; la conclusiva "Verper," già registrata nell'omonimo album ECM del quintetto finnico-norvegese, composta in memoria del padre.

Ma tutto ciò non inganni: la cifra della musica è solo in parte rarefatta e meditativa come da tradizione scandinava, non solo perché le composizioni si spingono ben oltre—menzioni particolari vanno a "Legend of Cranes," mirabile rinnovato esempio della tradizione delle orchestre d'improvvisazione, e "Spirit Bear," ove la Haarla usa il chen e che a momenti richiama la musica di Ravel—ma anche perché in tutte è costante l'alternarsi di parti narrative e parti solistiche espressive, perché ricorrono momenti drammaturgicamente intensi espressi collettivamente, infine perché alcuni dei solisti hanno identità assai poco "nordiche": in primo luogo Pohjola, che richiama piuttosto Don Cherry e Dave Douglas, oppure Hongisto, a cui l'esperienza degli anni Settanta ha lasciato un'espressività "sporca" e vitale, senza considerare che anche la Haarla, influenzata da Bley, al pianoforte non lascia più di tanto trapelare la sua natura scandinava.

Ne vien fuori un lavoro di notevole statura, che suona a momenti come una formazione di maggiori dimensioni e che non ha niente da invidiare, a quelli più avanzati di analoghe formazioni d'oltreoceano.

Track Listing

Nightjar; Procession; Kolibri; Spirit Bear; Sad But True; Legend of Cranes; Vesper.

Personnel

Iro Haarla: piano, chen; Verneri Pohjola: tromba; Jari Hongisto: trombone; Kari Heinilä: sax tenore, flauti; Ulf Krokfors: contrabbasso; Markku Ounaskari: batteria.

Album information

Title: Kolibri | Year Released: 2014 | Record Label: TUM Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.