Home »
Articoli » Album Review » Thomas Heberer's Clarino: Klippe
Thomas Heberer's Clarino: Klippe
Rimanda al glorioso (per quanto magari sconosciuto ai più) trio KoKoKo (Koglmann/Koltermann/Koch), che negli anni Ottanta propose un identico organico (magari rifacendosi a sua volta a certi esperimenti di Giuffre e Shorty Rogers di trent'anni prima), questo ensemble capitanato dal trombettista tedesco Thomas Heberer. Analogo, oltre al particolarissimo impasto timbrico, spiccatamente cameristico, è l'approccio alla materia sonora, nitido, per lo più astratto (talora quasi stralunato), incruento, libero ma sorvegliato. A tratti le marce basse che contraddistinguono il disco possono anche generare un minimo di appannamento, di stanchezza, ma l'idea è ottima, e la sua realizzazione per lo più centrata. Si fanno apprezzare in particolare episodi quali "Insel," elegante quanto felicemente stringato, essenziale, e più in generale tutti quelli che occupano il cuore dell'incisione, dal più mosso, increspato (anche antigrazioso) "Stapellauf" a "Luv und Lee," a sua volta breve e felice in quanto a dinamiche, dal fitto (e molto "democratico") "Kleiner Bruder" al più ampio "Rah," prima pacato (e impreziosito da contrabbasso archettato, tromba sordinata e clarone quasi afasico) e poi decisamente più affermativo, fino al puntillistico, e poi più disteso, "Blanker Hans". Il tutto sempre nel segno di un indiscusso aplomb, calibrato, come sospeso a mezz'aria, per un album che ha il non indifferente pregio, una volta calatisi in una determinata dimensione, di saper dispiegare via via tutto il suo innegabile fascino.
Track Listing
01. Törn; 02. Mole; 03. Insel; 04. Stapellauf; 05. Luv und Lee; 06. Kleiner Bruder; 07. Rah; 08. Blanker Hans; 09. Einlaufbier.
Personnel
Thomas Heberer (tromba); Joachim Badenhorst (clarinetto, clarinetto basso); Pascal Niggenkemper (contrabbasso).
Album information
Title: Klippe
| Year Released: 2011
| Record Label: Clean Feed Records
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz

All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.
Go Ad Free!
To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to
future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by
making a donation today.