Home » Articoli » Album Review » Riccardo Morpurgo Mandala Trio: Kaleidoscopic

Riccardo Morpurgo Mandala Trio: Kaleidoscopic

By

View read count
Riccardo Morpurgo Mandala Trio: Kaleidoscopic
Creare una forma attraverso la complessità di figure che si producono nell'improvvisazione: questo l'obiettivo del pianista triestino Riccardo Morpurgo per Kaleidoscopic, album registrato alla guida del suo Mandala Trio, formazione dal nome non meno simbolico, composta da due affiatati compagni delle sue terre, il contrabbassista Alessandro Turchet e il batterista Luca Colussi.

Morpurgo, autore qualche anno fa di un eccellente disco in piano solo, Dove è il Nord, e più di recente di un notevole lavoro dedicato a Paul Motian, Mesmer, in trio paritetico con Giovanni Maier e Pietro Ricci, si assume qui la responsabilità di guidare la sua formazione attraverso un complesso ordito di strutture scritte e momenti di improvvisazione, che si allontanano tra loro e si ritrovano, senza mai perdere non solo coerenza e leggibilità, ma anche discorso narrativo e liricità.

Ovviamente il modo in cui questo avviene varia di brano in brano: alcuni momenti sono più lirici ("Kaleidoscopic Mandala," "Changes Mandala," la conclusiva "Inner Voice"); altri invece più tesi, proiettati in avanti dalla spinta di contrabbasso e della batteria ("Two Notes Mandala"); altri ancora più ipnoticamente mininali, con frequenti reiterazioni di riff ("Koan"); e c'è perfino spazio per dei brani per piano solo, ora quasi classicheggianti ("Into Inner Voice," "Two Notes"), ora invece più contemporanei ("Kaleidoscopic").

Se Morpurgo domina ovviamente la scena, i compagni non mancano di spazi espressivi, con Turchet che ha modo di spiccare in un paio di lunghi assoli (si ascolti esemplarmente quello su "Zenit") e Colussi che interviene invece soprattutto nella tessitura, ma con apporto tangibile.

Ne scaturisce un disco molto equilibrato, ma anche obliquo, cioè né mainstream, né radicale, né ispirato alle più frequentate forme del piano trio contemporaneo. Originale, quindi, e assai fruibile. E non è poco.

Track Listing

Koan; Into Inner Voice; Two Notes Mandala; Roots; Two Notes; Kaleidoscopic Mandala; Zenith; Changes Mandala; Kaleidoscopic; Inner Voice.

Personnel

Album information

Title: Kaleidoscopic | Year Released: 2019 | Record Label: Artesuono

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.