Home » Articoli » Album Review » Arthur Kell Quartet: Jester

Arthur Kell Quartet: Jester

By

View read count
Arthur Kell Quartet: Jester
È dedicato alla figura del buffone (di cui la raffigurazione simbolica in copertina) il nuovo disco del contrabbassista Arthur Kell, figura anomala nel panorama del jazz contemporaneo.

Trasferitosi a New York nei primi anni ottanta, dopo il diploma al conservatorio di Oberlin, Kell iniziò a collaborare con il meglio dell'avanguardia di allora (Bobby Previte, Wayne Horvitz, Marc Ribot, Mark Feldman, Thomas Chapin) ma interruppe nel decennio seguente per dedicarsi all'attività di militante ecologista, viaggiatore e insegnante in vari paesi del mondo tra cui (nel 1998) l'Italia.

Dalla fine degli anni Novanta ha ripreso l'attività artistica, a capo di varie formazioni comprendenti Brad Shepik, Steve Cardenas, Matt Wilson, Gerald Cleaver, Chris Cheek e altri. Da qualche anno Kell guida un quartetto che ha subìto pochi cambiamenti e con cui ha inciso nel 2008 il disco live Victoria - Live in Germany.

Tornando al disco attuale dedicato al Jester, francamente non cogliamo le correlazioni con la musica. Nelle note di copertina Kell sottolinea le implicazioni profonde della figura, assimilandola al trickster, il briccone divino studiato da Carl Gustav Jung che ne esplicitò le connotazioni archetipiche. Quella del briccone è una immagine primordiale, sovrumana e subumana allo stesso tempo; è un personaggio incosciente e insensato, scurrile e ridicolo, capace di rappresentare simbolicamente l'anima di un popolo non ancora giunto alla sua individuazione. Noi italiani ne sappiamo qualcosa.

In ambito artistico la figura del Jester dovrebbe stimolare un ricca, quanto sconcertante, produzione musicale ma la sua ambivalenza non si riflette nella musica del disco che si snoda nella piena adesione a modelli consolidati. Niente di sorprendente, nessuna sovversione delle regole ma un buon jazz contemporaneo, ritmicamente pulsante e ricco di apprezzabili interventi personali.

Non vorremmo, con le nostre considerazioni sul titolo, lasciare però al lettore un'impressione negativa anche perchè l'originalità non è così marcata nel jazz attuale.

Il percorso musicale di Jester si caratterizza per la ricca tensione collettiva, l'incisiva dinamica ritmica e gli ottimi interventi personali. In questo il ruolo di Loren Stillman è centrale e il sassofonista conferma la piena maturità del suo stile, forte di un eloquio fantasioso e un sound avvincente. Qui intrattiene un'intensa relazione con Brad Shepik, chitarrista tra i più dotati del decennio, raffinato ed essenziale, mentre Kell e Ferber provvedono a sostenerli con una scansione ritmica frastagliata e ricca di groove.

Tra i brani più coinvolgenti segnaliamo il serrato "Quarter Sawn," il dinamico "Jester" e il cantabile "Song for the Journey" con il basso del leader in posizione di primo piano.

Track Listing

Quarter Sawn; Ijinna; Jester; Song For The Journey; Anima Negra; Tiki Time Bomb; Arts Et Métiers.

Personnel

Loren Stillman
saxophone, alto
Brad Shepik
guitar

Album information

Title: Jester | Year Released: 2012 | Record Label: Bjurecords

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.