Home » Articoli » My Playlist » Jason Lindner

3

Jason Lindner

By

View read count
01. Kate Bush - Never for Ever (Capital Records - 1980).

Ho scoperto Kate Bush solo recentemente e adesso non riesco a smettere di ascoltare la sua musica! Ha un impatto emotivo tremendo su di me, mi piace la produzione, il modo di comporre e di cantare, insomma un’artista completa. Senza dimenticare i suoi video affascinanti.

02. Syreeta Wright - Syreeta (MoWest - 1972).

Questo disco prodotto da Stevie Wonder me l’ha passato il chitarrista Chris Bruce. Chiunque ami Stevie apprezzerà Syreeta perché è altrettanto grande.

03. Rufus and Chaka Khan - Ask Rufus (MCA - 1977).

Un altro disco suggeritomi da Bruce. Lo adoro, adoro Chaka, adoro la produzione.

04. The Mars Volta - Bedlam in Goliath (Universal Motown - 2008).

Questo è un gruppo assai talentuoso, innovativo e ad alta energia.

05. Fernando Huergo - Provinciano (Sunnyside -2008).

Fernando è il bassista nell’orchestra Los Gauchos di Guillermo Klein e questo è il suo ultimo CD. La sua scrittura è ottima e i musicisti sono grandi.

06. Monika H. - Disguised as Umbrellas, We Slept (Autoprodotto - 2008).

Monika è una compositrice molto talentuosa e veramente unica. Scopritela su http://myspace.com/monikahband.

07. Chris Anderson - Solo Ballads Two (Alsut Records - 2001).

Chris Anderson è uno dei miei eroi musicali, ho avuto il grande onore di passare alcuni meravigliosi momenti negli ultimi anni della sua vita (è scomparso nel febbraio di quest’anno). Ha influenzato Herbie Hancock e molti altri ma non ha mai avuto i riconoscimenti che si meritava. Forse nessun altro musicista ha toccato così profondamente la mia anima come Chris.

08. Meshell Ndegeocello - The World Has Made Me the Man of My Dreams (Decca/Emarcy - 2007).

Meshell è una delle artiste che preferisco e sono onorato di condividere con lei la mia esperienza musicale. A mio parere questo è il suo album più personale e originale.

09. Bad Brains - Banned in DC (Caroline - 2003).

I Bad Brains sono dei pionieri musicali nel loro genere. Sono assoluatmente incredibili.

10. Ivo Papasov - Balkanology (Hannibal - 1994).

Da questo album ho imparato molto sulla musica balcanica e sullo stile improvvisativo. La performance in questo album ha dell’incredibile, e come suona la fisarmonica Neshko Neshev! Il modo in cui Ivo interpreta le ballad mi commuove profondamente.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Jazz article: In Praise of Playlists
Jazz article: Mattias Ståhl: What I'm Listening To Now
Jazz article: Trish Clowes
My Playlist
Trish Clowes
Jazz article: The Ultimate Peggy Lee

Popular

Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Jazz em Agosto 2025
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival
Read Deconstructing Free Jazz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.