Home » Articoli » Live Review » James Senese & Napoli Centrale alla Latteria Molloy di Brescia

James Senese & Napoli Centrale alla Latteria Molloy di Brescia

James Senese & Napoli Centrale alla Latteria Molloy di Brescia
By

View read count
James Senese & Napoli Centrale
Latteria Molloy
Brescia
2.11.2018

Nero pece, come quando il jazz e funk crescono a Napoli. Ascoltare dal vivo James Senese con i Napoli Centrale è un'esperienza che riconnette molto del DNA segreto di chi ama il jazz, il funk e la musica black più in generale. Di scena a Brescia sul palco della Latteria Molloy, punto di riferimento per chiunque ami la buona musica in zona, la formazione ha ripercorso una storia lunga più di 40 anni. Se mai è esistito un "Napoli Sound," quello è il loro. Se mai è esistito un gruppo che ha intrecciato i cammini di alcuni dei più straordinari strumentisti italiani, quello è sempre il loro.

Non a caso, come ha ricordato un James Senese in ottima forma dal palco di Brescia, "questo è il suono dal quale il nostro fratello Pino Daniele amava attingere." Un altro grande ex che per qualche tempo si dilettò alle corde del basso alla fine degli anni Settanta, prima di diventare "nero a metà." Oggi ci sono Ernesto Vitolo alle tastiere, Gigi De Rienzo al basso e Agostino Marangolo alla batteria, un motore che non è possibile spegnere e sul quale il sax di Senese esonda lungo una scaletta che supera l'ora e mezza, una scaletta ricchissima, ovviamente, di lacrime come di momenti torridi.

È quella musica che da Napoli, guardando a sud, sempre a sud, prende scale tutte mediterranee per cucinarle poi con pulsazioni che arrivano dall'altra parte del mare, ma stavolta guardando a ovest. "Musica per il cervello come per il cuore e la pancia, sperimentale ma fisica, americana ma napoletana," come l'ha definita lo stesso James nel corso di un'intervista nel tentativo di definire il suono di Napoli Centrale così come della sua carriera da solista, della quale anche sul palco della Latteria Molloy sono comparse tracce.

"Alhambra," "È 'na bella jurnata," il funk di "Mille Poesie," sono stazioni di un viaggio di decennio in decennio destinato a incrociare il cammino di Pino Daniele con la dedica di "Chi tene o'mare" e col ricordo di certe serate napoletane in compagnia di Pino. "Campagna" viene cantata come fosse un inno, e poi "Malasorte," per arrivare a "Manama," dilatata e dilagata per far spazio agli assoli di basso e tastiere, e poi "'Ngazzate Nire" e "Simme jute e simme venute."

Una formazione che azzera considerazioni anagrafiche e dispute stilistiche. Uno spettacolo da vedere a tutti i costi.

Foto: Luca Muchetti.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.