Home » Articoli » Album Review » The Humans: It's Nine O'Clock

The Humans: It's Nine O'Clock

By

View read count
The Humans: It's Nine O'Clock
Certo che quelli di El Gallo Rojo una ne pensano e cento ne fanno. In un periodo in cui la tendenza è quella di ritornare ad un minutaggio sempre più prossimo a quello del vecchio vinile, ti licenziano un lavoro che sfrutta completamente gli ottanta minuti consentiti dal CD. Poi si inventano un'ora immaginaria, le nove della sera, in cui accadono contemporaneamente fatti immaginari, in luoghi del mondo che immaginari non sono.

E mettono insieme il poeta anarchico spagnolo Chico Sanchez Ferlosio con il songwriter brasiliano Chico Buarque de Hollanda, la lirica più famosa del poeta siciliano Ignazio Buttitta e una canzone dei Crests giunta al secondo posto nella classifica di Billboard nel 1958, più una manciata di testi originali dagli umori elettrici, dalla scrittura a volte ermetica e dai risvolti spesso inquietanti.

Aggiungiamo un libretto dalla grafica acida che è un piacere per gli occhi e incominceremo ad avere un idea di quello che The Humans, questo il nome del gruppo, ci propone in It's Nine O'Clock. Il gruppo, per l'appunto, che sciorina un alchimia tutta speciale perché, supportate dalla ritmica poderosa fornita da Danilo Gallo e Massimiliano Sorrentini, presenta due chitarre elettriche d'eccezione.

Quella di Enrico Terragnoli, mago del suono e degli effetti senza effettismo, e quella di Simone Massaron, rivolta ad una sperimentazione spesso spericolata. Infine, la voce eclettica, versatile, imprevedibile, trasformista di Silvia Donati. Da un cocktail siffatto non poteva uscire che un disco perlomeno sorprendente, attraversato dalle stimmate della genialità, senza ombra di dubbio una delle cose migliori prodotte in questo 2011.

Desierto de Tabernas, Spagna. "Sixteen Candles," voce di cartavetro, la musica del diavolo che brucia al sole del deserto, le chitarre che strisciano come serpenti tra rocce roventi.

Rua de Sao Victor, Portogallo. "Outra Roda Viva," The Humans incontrano Arto Lindsay per una chiacchierata in famiglia. Brasile, naturalmente, ma l'apparente calma piatta non promette niente di buono.

Calle Fortuna, Madrid, Spagna. "Gallo Negro, Gallo Rojo," la Guerra Civile sullo sfondo, la forza di ribellione di un popolo, la bellezza di una melodia, i segni di una speranza in pochi accordi di chitarra e nella voce.

Via Spinuzza, Cefalù, Sicilia. "Un populu," il dialetto siciliano come grido di libertà universale, a metà strada tra madre africa e nevrosi metropolitane, chitarre distorte e scosse elettriche.

E poi molti altri luoghi/non luoghi, altre storie, altri sogni, altri incubi, altre speranze.

Semplicemente imperdibile.

Track Listing

01. The Great White; 02. Sixteen Candles (Dixon/Khen); 03. Outra Roda Viva (Buarque de Hollanda); 04. Calimeri Pulsanti; 05. Gallo Nero, Gallo Rojo (Ferlasio); 06. Red Eggs; 07. Gioia Jouer; 08. Un populu (Buttitta); 09. 500; 10. I piedi di cristo; 11. Bebadissimo (Bosco/Blanc); 12. Non fidatevi; 13, Sixteen Candles 2nd version; 14. Seven Miles; 15. White Dream.

Personnel

Silvia Donati (voce, Quercetti saxflute, flauto di bamboo); Simone Massaron (dobro, chitarra elettrica, carillon, bau toy, intimo, samples, livelooping); Enrico Terragnoli (chitarra elettrica, chitarra acustica, podophono, maracas, flauto, kalimba); Danilo Gallo (basso, basso elettrico, melodica, raagini, flauto dolce, glockenspiel, campane); Massimiliano Sorrentini (batteria, coro, passi, intimo, percussioni).

Album information

Title: It's Nine O'Clock | Year Released: 2011

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.