Home » Articoli » Album Review » Fuentes: Irikelé

1

Fuentes: Irikelé

By

View read count
Fuentes: Irikelé
Secondo CD, dopo molti anni, per il gruppo multietnico Fuentes, creato e condotto da Brahima Dembelè, Paolo Casu ed Ettore Bonafè, qui ampliato dalla partecipazione (variabile a seconda delle tracce) di un gran numero di musicisti e cantanti africani e italiani.

Il lavoro è tipicamente etnico, nonostante le musiche siano composte assieme da Brahima Dembelè ed Ettore Bonafè. Quest’ultimo, tuttavia, contribuisce ad ampliare gli arrangiamenti, rendendoli meno monocordi di quanto non sia spesso la musica etnica africana (le percussioni fluttuano e seguono latenti linee melodiche, la chitarra di Mino Cavallo e il basso elettrico o il contrabbasso offrono appoggi ritmici più variabili), senza con ciò perdere il fascino e il mistico coinvolgimento offerto dai percussionisti neri.

Altro elemento di suggestione è dato dalla compresenza di cori con voci più “chiare” - e che voci! Titta Nesti e Anna Granata su tutte - che affiancano il solista Brahima Dembelé. Il tutto, completato in numerose tracce dallo splendido suono del soprano di Stefano “Cocco” Cantini o dalla tromba di Sergio Gistri.

Aggiungiamo i testi, ancora di Brahima Dembelè, affascinanti nella loro incomprensibilità all’ascolto, ma belli, poetici e allegri fino all’ingenuità una volta letti nel libretto, e avremo un lavoro davvero interessante, che non perde fascino rispetto alle esecuzioni live (clicca qui per leggere la recensione di un concerto di Fuentes), largamente al di sopra delle produzioni di “genere” e che si sporge in modo non banale verso l’etnojazz. Per quanto possano poi valere queste etichette, alle quali è sempre opportuno anteporre ciò ch’è fondamentale, vale a dire l’ascolto.

Track Listing

1. Alasson - 4:09; 2. Trikelé - 4:05; 3. Jembé Fo Le Jara - 4:04; 4. Yere Ko - 3:20; 5. Pancho Q - 3:59; 6. Kuru Ye (Adamà Dembelè) - 4:02; 7. Siguy - 3:39; 8. Yara Yara (B. Dembelè, E. Bonafé, M. Cavallo) - 3:48; 9. Tungà - 5:57; 10. ZemJan - 4:59; Ye Ma - 4:10 I testi sono di Brahima Dembelè; ove non indicato, le muscihe sono di Brahima Dembelè e Ettore Bonafé

Personnel

Franco Fabbrini
bass, electric

Brahima Dembelè (voce, percussioni), Paolo Casu (percussioni), Ettore Bonafè (vibrafono, percussioni), Stefano “Cocco” Cantini (sax soprano e tenore), Mino Cavallo (chitarra), Franco Fabbrini (basso elettrico), Adamà Dembelè (percussioni), Sergio Gistri (tromba), Anna Granata, Titta Nesti, Giulia Millanta, Bibata Zabrè, Kadi Diara (cori), Pablo Del Carlo (contrabbasso), Stephanie Martin (violino),

Album information

Title: Irikelé | Year Released: 2007

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.