Home » Articoli » Album Review » Quilibrì: Il Drago è Astratto

Quilibrì: Il Drago è Astratto

Quilibrì: Il Drago è Astratto
L'album precedente di Quilibrì poteva far pensare in modo traslato al modello degli Oregon, come è stato fatto notare nelle recensioni a suo tempo pubblicate di quel lavoro, Eco Fato. Questo secondo CD, che nel titolo Il Drago è Astratto rivela ancora un fine gusto linguistico per il gioco dei doppi sensi e delle assonanze, mette bene a fuoco tutte la carte e sviluppa i molti aspetti contenuti in embrione nel precedente lavoro, chiarendo che la direzione non è quella autocompiaciuta ed estetizzante del gruppo statunitense sopra citato.

Ci troviamo qui davanti a un lavoro complesso e maturo, che pone in rilievo la personalità di Andrea Ayassot. Personaggio appartato quanto basta per mimetizzare il proprio nome dentro quello del gruppo, ma che poi si rivela autore di tutte le composizioni e interprete di pregnante valore con il proprio sax, come si è potuto notare d'altra parte nella sua attività con Franco D'Andrea. In questo caso è il soprano (ricurvo) ad avere la parte di protagonista, e proprio la personalità che Ayassot conferisce allo strumento rappresenta uno degli aspetti da sottolineare.

Ayassot plasma con cura la propria sonorità e il proprio fraseggio, riuscendo a trovare un filone di originalità per uno strumento i cui modelli, lo sappiamo bene, sono oltremodo ingombranti e hanno obbligato fior di solisti a fare seri conti con una miniera ricca di trabocchetti. La sonorità di Ayassot è asciutta, acidula, ma sempre pronta ad aprirsi negli squarci lirici. Nel suo fraseggio schietto si riescono a coniugare l'astrazione e una forte dose emotiva, comunicativa. Che sia proprio questo un senso del drago astratto a cui si riferisce il titolo? Un altro senso, esplicitato dallo stesso musicista, sta nel parallelismo tra rapporti numerici, poliritmi e rapporti di frequenza sonora. Draghi e astrazioni, appunto.

La formazione di questo secondo album, composta da musicisti ben sintonizzati sul progetto generale, è aumentata di un elemento, Andrea Bozzetto al piano e alle tastiere. Inserimento non indifferente, perché fa acquisire al gruppo una dimensione di parziale rispecchiamento, di complessità poliritmica, già presente in embrione nel precedente quintetto con le doppie percussioni, ma qui rimarcata dalla coppia di chitarra (con l'ottimo Karsten Lipp) e tastiere. Strumenti che per un certo verso dialogano appunto nel rispecchiamento reciproco e nel contempo costruiscono episodi di fitto intreccio sul quale si muove la voce del sax o del solista di turno.

La densa stratificazione di ritmi e motivi contribuisce a focalizzare l'interesse sull'aspetto compositivo, di grande varietà e coerenza: si ascolti in "Edelweiss" il riferimento a Ornette di un tema immerso nel forte sapore caraibico; in "Neve, luna, fiore di ciliegio" la cellula tematica che si fonda sulla variazione di tonalità, e si addensa nella ripetizione; in "Caffo" l'iniziale metro in cinque, al quale viene impresso un andamento africano, che conduce a episodi differenti per carattere e modulo ritmico, magistralmente legati nella loro sequenza. Un disco che merita di essere ascoltato con riguardo, e che ricambia abbondantemente l'attenzione.

Track Listing

01. Baboo's Tea Yarn; 02. Neve, luna, fiore di ciliegio; 03. Edelweiss; 04. Qui in aria; 05. Easy; 06. Caffo; 07. Un serpent sur la route; 08. Ballombroso. Tutte le composizioni sono di Andrea Ayassot.

Personnel

Andrea Ayassot (sax soprano); Karsten Lipp (chitarre); Andrea Bozzetto (piano, tastiere); Stefano Risso (contrabbasso); Adriano De Micco (percussioni); Luca Spena (percussioni).

Album information

Title: Il Drago è Astratto | Year Released: 2012

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.