Home » Articoli » Album Review » Luca Cosi Quartet & Winds: I colori del suono suite
Luca Cosi Quartet & Winds: I colori del suono suite
Così come i colori ispirano e titolano ciascuna delle tracce, le atmosfere cambiano passando dall’incedere deciso di “Indaco” al blues di “Giallo Ocra” (ove spicca un bell’assolo di Mauro Avanzini al contralto), fino al tango di “Rosso Argent(in)o”, passando per la mediterraneità di “Bianco Bianco” e per il ritmo forte di “Funk Grigio Roccia”.
Non mancano momenti anche compositivamente sofisticati, come “Melisma Red” e la finale “Sole Arancione”, dall’ispirazione africana, nei quali l’organico disegna i colori al gran completo. Su tutti spicca comunque sempre la tromba del leader, che trova numerosi momenti per librarsi liricamente con grande espressività - come avviene esemplarmente nella traccia forse più bella dell’album, “Il Blu dell’Orizzonte (ninna nanna per Bruno)”, nella quale vale la pena di sottolineare un breve ma intenso duetto tra il piano di Tina Omerzo e il contrabbasso di Piero Leveratto.
Lavoro impeccabile negli arrangiamenti, di un gruppo estremamente ben amalgamato e dal sound efficace.
Track Listing
1. Indaco - 4:47; 2. Bianco Bianco - 4:16; 3. Verde - 4:50; 4. Nero Vuoto - 0:39; 5. Il Blu dell’Orizzonte (ninna nanna per Bruno) - 4:40; 6. Funk Grigio Roccia - 2:58; 7. Melisma Red - 4:20; 8. Rosa Tramonto - 3:05; 9. Giallo Ocra - 2:32; 10. Rosso Argent(in)o - 5:52; 11. Sole Arancione - 2:52 Tutti i brani sono di Luca Cosi
Personnel
Luca Cosi (tromba), Tina Omerzo (pianoforte), Mauro Avanzini (flauto, sax contralto), Paola Angeli (clarinetto basso), Agostino Da Mele (clarinetto), Piero Leveratto (contrabbasso), Luigi Bonafede (batteria), Massimiliano Furia (batteria).
Album information
Title: I colori del suono suite | Year Released: 2008 | Record Label: Splasc(H) Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







