Home » Articoli » Album Review » Pierfrancesco Mucari, Gianni Mimmo: How to Get Rid of the Darkness

6

Pierfrancesco Mucari, Gianni Mimmo: How to Get Rid of the Darkness

Pierfrancesco Mucari, Gianni Mimmo: How to Get Rid of the Darkness
Non sbaglia un colpo Gianni Mimmo: dopo lo splendido Transient con il trio Clairvoyance—assieme a Silvia Corda e Adriano Orrù—eccolo adesso in un lavoro non meno bello, stavolta in duo con il polistrumentista siciliano Pierfrancesco Mucari.

Registrato tra le suggestive mura di Casa Faranda, antica dimora del borgo messinese di Castroreale, How to Get Rid of the Darkness è una riuscitissima improvvisazione dialogica, libera ma con un marcato carattere lirico in filigrana, molto coerente stilisticamente e che cambia di brano in brano tanto forme, quanto timbri, grazie all'alternarsi di Mucari tra i sax soprano, contralto e preparato, oltre a suonare in due brani il marranzano, l'idiofono a pizzico della tradizione isolana.

Per tutti i cinquantadue minuti di musica i due protagonisti s'intendono a meraviglia, intrecciando mirabilmente i suoni dei loro strumenti, cosa che accade sia nelle tracce più brevi—"Somber Pieces II," trentadue secondi, è quasi un brano interrotto sul nascere, ma ha egualmente una sua compiutezza, mentre i due minuti e cinquanta di "Grotesque [Jack in the Box]" riassumono un dialogo ricco di cambiamenti umorali—sia in quelle più estese. Ed è proprio il brano più lungo, quello che dà titolo all'album, a essere per chi scrive uno dei suoi momenti alti: entrambi al soprano, Mimmo e Mucari si volteggiano reciprocamente attorno con leggiadria, come coloratissime farfalle, cambiando di momento in momento velocità e traiettorie, battito delle ali e relazione reciproca; la lieve differenza timbrica permette di distinguerli e seguirne le evoluzioni, di apprezzarne le reciproche espressioni, insomma di godere della magnifica musica cui i due sono capaci di dar vita all'impronta.

Ben diverso, ma non meno mirabile, quanto scaturisce dall'incontro tra il soprano di Mimmo e il marranzano di Mucari, cosa che accade sia nella conclusiva "Until I Could See Your Little Boat Fade in the Mist of Dawn," sia in "Salome's A-tout": in questo caso Mucari costruisce un nucleo ritmico—espressivo attorno al quale il compagno può muoversi con libertà, esplorando i timbri estremi del suo strumento senza perdere contatto con una componente materica e terrena. Di particolare interesse anche "Crimson Bird Back Home," nel quale Mucari "prepara" il suo soprano immergendone la campana in un catino di rame antico e suonandolo in respirazione circolare, ottenendo in tal modo sia sonorità diverse —assai adeguate al titolo del brano"—, sia brobottii e colpi con i quali interagisce con Mimmo.

Lavoro di bellezza cristallina che non ci si stancherebbe mai di ascoltare.

Album della settimana.

Track Listing

Hilltop Climber; Somber Pieces; Postcard; How to Get Rid of the Darkness; Salome’s A-tout; Crimson Bird Back Home; Somber [Told You Several Times]; Grotesque [Jack in the Box]; Whispered Thruts; Somber Pieces II; Quite Claims; Until I Could See Your Little Boat Fade in the Mist of Dawn.

Personnel

Gianni Mimmo
saxophone, soprano
Additional Instrumentation

Pierfrancesco Mucari: saxophone (soprano, alto), prepared saxophone, jaw harp

Album information

Title: How to Get Rid of the Darkness | Year Released: 2022 | Record Label: Amirani Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.