Home » Articoli » Album Review » Jim Black Alasnoaxis: Houseplant
Jim Black Alasnoaxis: Houseplant
Con "Inkionos" vengono ad intersecarsi diverse sensibilità acustiche, dai modi sordi e dai colori pastello. Ci sono poi momenti di delicato rock, che riportano all'esperienza Sonic Youth, come "Houseplant," una ballata trasognante e trasparente. Una ricerca attraverso la canzone che si esaurisce in maniera complessa, con il sassofono di Chris Speed che porta ancora lontano l'ascoltatore.
L'improvvisazione non è un fine, un feticcio e nemmeno un mezzo, piuttosto un sistema da utilizzare saltuariamente in musica, quando la fiducia tra i musicisti sia collaudata.
La bellezza trasognate di "Houseplant" prova a raccontare una alterità, una prospettiva libera, musicale, in cui ogni ascoltatore possa riconoscere un proprio momento, una propria esperienza. Dato che si tratta di canzoni, ma senza cantato, l'ascoltatore è invitato ad immaginare e canticchiare un suo testo. In questo, Houseplant è ancora un disco jazz.
Sono presenti momenti di ingenua bellezza come "Adbear," altra ballata elettrica, intrisa di passione e lirismo. Come gli altri brani, in quest'ultimo, il musicista prova a spingere all'eccesso l'espressione emotiva attraverso la melodia. Houseplant è un album di desideri e di sogni.
Dall'altra parte delle casse, sulla scrivania del pc, possiamo vedere grazie alle note suonate sempre con particolare attenzione, con dolcezza e delicatezza, il mondo sonoro di Jim Black e della sua band.
Track Listing
01. Inkionos; 02. Cahme; 03. Houseplant; 04. FYR; 05. Malomice; 06. Littel; 07. Elight; 08. Naluch; 09. Cadmium Waits; 10. Adbear; 11. Lowers in a Nine Sense; 12. Downsturm. Tutti i brani sono di Jim Black.
Personnel
Chris Speed
saxophoneChris Speed (sassofono tenore); Hilmar Jensson (chitarra); Skùli Sverrisson (basso); Jim Black (batteria).
Album information
Title: Houseplant | Year Released: 2011 | Record Label: Winter & Winter
Tags
PREVIOUS / NEXT
Chris Speed Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








