Home » Articoli » Album Review » Difondo: Himalaya

1

Difondo: Himalaya

By

View read count
Difondo: Himalaya
L'inizio è decisamente ambient. Tintinnii e scampanellii come piccoli carillon, onde sonore lente e ipnotiche, riverberi e vibrazioni, l'elettronica che regna sovrana, un'atmosfera di stagnante stabilità come un afoso pomeriggio di piena estate. Poi in "Mantra," le fonti sonore si ingarbugliano, compaiono suggestioni vocali, si accenna a qualche melodia ma - soprattutto - vi è la comparsa decisiva degli strumenti: lo stralunato piano sintetizzatore di Giampaolo Campus e la chitarra dal timbro galattico di Giuseppe Casu.

E proprio sul connubio/contrasto tra digitale e acustico, tra elettronico ed elettrico si basa lo sviluppo di un lavoro che riserva continue sorprese. Come in "Mein Bruder" dove il testo di Bertolt Brecht si dipana come un fiume carsico tra angoscianti sonorità. Come in "Salva" dove melodica e oggetti sonori vari si interfacciano con estratti dalla versione italiana de "Il Mostro di Dusseldorf" di Fritz Lang. Come le poesie recitate da bambini trentini e altoatesini in "Himalya," unico brano nel quale la batteria elettronica trova come interlocutore privilegiato il set percussivo di Paolo Sanna. Per finire con "Money," una sorta di ninna nanna cosmica sporcata alla fine dall'immancabile squillo del cellulare.

Intrigante.

Track Listing

01. Microcosmo; 02. Mantra; 03. Mein bruder; 04. Specchi d'onda; 05. Salva; 06. Carnival(Primo maggio); 07. Vibes; 08. Himalaya; 09. Money.

Personnel

Sergio Camedda (campionatore, looper, voce, armonica, lettori cd, giradischi, oggetti sonori, effetti e controller spazializzazione); Giampaolo Campus (campionatore, looper, sintetizzatore, batteria elettronica, oggetti sonori, glockenspiel, melodica, effetti e controller spazializzazione); Paolo Sanna (batteria) in Himalaya.

Album information

Title: Himalaya | Year Released: 2009 | Record Label: Point of Departure, WMPG-FM

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.