Home » Articoli » Album Review » Ches Smith and These Arches: Hammered

Ches Smith and These Arches: Hammered

By

View read count
Ches Smith and These Arches: Hammered
Freschissimo di stampa, ecco il secondo album del gruppo diretto da Ches Smith, dopo Finally Out of My Hands, del 2010. Per l'occasione, si unisce al quartetto-base Tim Berne, e come si capirà facilmente non si tratta di particolare di poco conto. E non è forse neppure il caso di sottolineare che con Berne il giovane batterista ha già inciso il notevolissimo Snakeoil, così come, con Mary Halvorson, un altro dei dischi di spicco della passata stagione, Bending Bridges. Dei gruppi di entrambi Smith fa del resto parte stabilmente.

Ecco così che si intuisce come sia certamente il caso di parlare di "cenacolo". Questo nuovo album non fa che confermarlo. L'iniziale "Frisner," in verità, risulta meno strutturato dei lavori appena citati (e del resto, più in generale, di quella linea): certe angolosità tipiche di Berne—e in misura minore della Halvorson—appaiono in qualche modo meno sublimate (dall'architettura globale, appunto), nel segno di un incedere che potremmo definire segnato da giovanile baldanza. Una musica sovraffollata, in cui prendono poi il sopravvento, a turno, i sax di Berne e Tony Malaby.

In partenza più lineare, per quanto sempre assai denso, il successivo "Wilson Philip" tende a incresparsi a sua volta, strada facendo, mentre subito più strutturato si annuncia "Dead Battery," e più ancora "Hammered," perla dell'incisione, incalzante in avvio e più decongestionato nel segmento centrale, però incamminato verso una tensione montante, persino aggricciata e luciferina, sul finire.

Al breve "Limitations," di fatto informale, però in possesso di una sua singolare grazia, fa seguito "Learned from Jamie Stewart," fitto, specie nel rinnovato intrecciarsi delle due ance. Più geometrico—e in ciò, se vogliamo, berniano—"Animal Collection," che non a caso recupera strada facendo spigolosità care all'altoista di Syracuse, mentre il conclusivo "This Might Be a Fade Out" sfoggia una marcata articolazione tra frammenti più fulminanti, surriscaldati, e lievi (per mole, non per leggerezza) ripiegamenti, benché l'energia ne rimanga l'elemento più palpabile, del brano specifico quanto del disco in generale. Cui magari poteva giovare una migliore messa a fuoco di alcuni passaggi, ma che non per questo può non esser giudicato come il prodotto di un talento limpidissimo.

Track Listing

01. Frisner; 02. Wilson Philip; 03. Dead Battery; 04. Hammered; 05. Limitations; 06. Learned from Jamie Stewart; 07. Animal Collection; 08. This Might Be a Fade Out.

Personnel

Tim Berne
saxophone, alto

Tim Berne (sax alto); Tony Malaby (sax tenore); Mary Halvorson (chitarra); Andrea Parkins (fisarmonica); Ches Smith (batteria).

Album information

Title: Hammered | Year Released: 2013 | Record Label: Clean Feed Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Tim Berne Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.