Home » Articoli » Album Review » Ran Blake: Grey December. Live In Rome.

Ran Blake: Grey December. Live In Rome.

By

View read count
Ran Blake: Grey December. Live In Rome.
Il primo vero album dal vivo di Ran Blake, dopo mezzo secolo di carriera.

Negli ultimi quattro anni la Casa del Jazz di Roma, su iniziativa di Luciano Linzi, ha invitato Blake due volte: la prima in duo con il chitarrista Dave Fabris (2007), la seconda da solo al pianoforte (2010). E' quest'ultima ad essere documentata, con il CD edito dalla Tompkins Square. Che forse non è all'altezza dei precedenti All That Is Tied e Driftwoods, ma conferma comunque un magistero al di fuori di qualsiasi corrente.

Blake ha seguito la sua meravigliosa eccentricità infischiandosene della parlata jazzistica in voga. Cultore del cinema noir, didatta appassionato - il suo metodo di "ear training" ha avuto una certa influenza... -, sedotto dal canto soul, jazz e pop, apostolo della Third Stream Music, massimo esperto di Thelonious Monk. Ora può distillare il suo pianismo senza l'ansia della trasformazione dei linguaggi, e districare la matassa delle sue dissonanze porgendo un programma quieto, rarefatto, di nobile serenità.

Certo l'ascoltatore non può fidarsi ancora di quel lento incedere melodico, prima o poi arrivano le staffilate di quegli accordi densi, acuti, che sospendono in una nuvola la musica. O quegli straniamenti improvvisi che spezzano le simmetrie delle strofe e conducono altrove, aprendo varchi oscuri.

La pietra angolare del concerto sembra essere la versione di "You Stepped Out of a Dream," che riannoda lo stile di Blake con quello, folgorante, della giovinezza, spesso modellato a fianco della immensa Jeanne Lee. Qui l'uso del pedale è fortemente espressivo, le armonie avvolgenti creano uno spazio ambiguo, il tema è scavato in profondità ed emerge a mala pena. Ran Blake governa il pianoforte con tocchi decisi, soppesando ogni singola nota, proponendo diverse opzioni di sviluppo in ciascuna sequenza. Niente è scontato. E l'atmosfera di indeterminatezza procede nel lungo epilogo del disco, densa meditazione su Abbey Lincoln, aperta dalla citazione di "Driva' Man" e segnata da divagazioni e riferimenti che potete decifrare con calma.

La prima parte del CD presenta una serie di pezzi legati insieme molto più quieti, in cui un'idea sfocia nell'altra, soffermandosi su alcune novità del pianista (tra cui una dedica a Barack Obama) e standard che riprendono la vecchia passione di Blake per i cantanti, come una stralunata "Let's Stay Together" di Al Green, legata a "Brazil"; oppure l'immortale "We'll Be Together Again," fino a "Nature Boy".

Un ascolto vivificante.

Track Listing

01. Cry Wolf (Ran Blake); 02. Obama (Blake); 03. Magic Row (Gunther Schuller); 04. Let's Stay Together / Brazil (Al Green - Ari Barroso); 05. Winter In Madrid (Roland-Cascales); 06. We'll Be Together Again (Carl Fisher); 07. Field Cry (Willis Laurence James); 08. Nature Boy (Eden Ahbez); 09. Luciano (Blake); 10. Mingus (Mingus-Blake); 11. You Stepped Out of a Dream (Nacio Herb Brown); 12. Inspiration Abbey Lincoln (Lincoln-Blake).

Personnel

Ran Blake
piano

Ran Blake (Pianoforte).

Album information

Title: Grey December. Live In Rome. | Year Released: 2011 | Record Label: La Fontaine

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.