Home » Articoli » Album Review » Orchestra Bailam & Compagnia di Canto Trallalero: Galata

Orchestra Bailam & Compagnia di Canto Trallalero: Galata

Orchestra Bailam & Compagnia di Canto Trallalero: Galata
Proprio programmaticamente, questo nuovo lavoro dell'Orchestra Bailam, prossima ai venticinque anni di attività, intende sposare quello che è il più sostanzioso contributo portato da Genova (da cui tutti, musicisti e cantanti, provengono) alla musica di tradizione popolare, vale a dire il canto a cappella denominato trallalero, con idiomi (strumentali, in questo caso) che si allargano decisamente verso est, fino ad abbracciare tutto il bacino mediorientale (dal klezmer alla musica araba, per capirci). Il titolo del CD, Galata, si rifà del resto a uno dei più antichi quartieri di Istanbul (ponte di culture per eccellenza), nella cui definizione i genovesi ebbero non poca parte.

Funziona, il tutto? La prima parte del CD sembra in realtà evidenziare una dicotomia fin troppo spinta fra le due entità in gioco (il canto e l'apparato strumentale), privilegiando spesso un'esuberanza che appare talora un po' forzata. Poi le cose migliorano (e non perché ci si abitua: ripetendo l'ascolto certe impressioni si riconfermano), specificatamente a partire dal sesto brano, "De sotta o mæ angiôu," per proseguire con "Barba Tumaxin" e "Ninnâ dindanâ," di fatto la terna di pezzi più composti, capaci di armonizzare (arrotondare) al meglio le succitate componenti.

Qua e là - per esempio in "Rizo ræo," ma anche in diversi altri frangenti - sembra lecito cogliere parentele (magari involontarie) con i climi che erano dei Tazenda del compianto Andrea Parodi (anche proprio per certe impennate vocali), mentre il conclusivo "A paisann-a / I drappi" è forse l'episodio in cui più compiutamente si apprezzano le polifonie che informano il lavoro.

Track Listing

01. Bestente; 02. A pattunn-a; 03. Primmaveia; 04. A mæ moæ; 05. Galata; 06. De sotta o mæ angiôu; 07. Sperlengheuia; 08. Barba Tumaxin; 09. Pupun de pessa; 10. Rizo ræo; 11. Erzurum; 12. Ninnâ dindanâ; 13. A paisann-a / I drappi.

Personnel

Edmondo Romano (clarinetti, flauti, zurna); Franco Minelli (chitarra, oud, bouzouki, baglama); Roberto Piga (violino); Luca Montagliani (fisarmonica); Tommaso Rolando (basso elettrico contrabasso); Luciano Ventriglia (batteria, percussioni); Matteo Merli, Paolo Sobrero, Alberto Bergamini (voce); Cenk Güray (baglama) in 05 e 11; Giovanni De Zorzi (flauto ney mansûr) in 08.

Album information

Title: Galata | Year Released: 2013 | Record Label: The Baltimore Club

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.