Home » Articoli » Album Review » Daniel Karlsson: Fuse Number Eleven

1

Daniel Karlsson: Fuse Number Eleven

By

View read count
Daniel Karlsson: Fuse Number Eleven
Fuse Number Eleven rappresenta una svolta per il trio di Daniel Karlsson e, in generale, per il jazz scandinavo: giunto al sesto disco in studio, il pianista originario di Kristinehamn nel Sud della Svezia, insieme a Christian Spering al contrabbasso, a Fredrik Rundqvist alla batteria e al contributo alla produzione di Goran Petersson, riprende i sentieri elettro-acustici di 5, lasciando maggior spazio all'elettronica e abbandonando il minimalismo ambient di Steve Reich e Philip Glass per quello dark-gotico dei più recenti Nick Cave & the Bad Seeds.

Si tratta di una metamorfosi per nulla scontata, specie in un contesto come quello scandinavo in cui il jazz, a parte rarissime eccezioni alle quali per altro Karlsson chiaramente si ispira (l'Esbjorn Svensson Trio per dirne una), è stato spesso caratterizzato dall'introiezione delle influenze statunitensi. Il Karlsson Trio esce da questa metamorfosi tutt'altro che snaturato, rafforzando al contrario la propria identità di trio acustico di pianoforte aperto alle sperimentazioni e che fa dell'originalità delle composizioni e della consistenza multiforme delle melodie il proprio marchio di fabbrica.

Nell'iniziale "Principio" gli arpeggi edenici del pianoforte, avvolti docilmente dagli sfregamenti di spazzole e di piatti della batteria e dalle vibrazioni ondose del contrabbasso, si dissolvono con lentezza nelle spirali del sintetizzatore, fino a scomparire del tutto in un niente-sonoro contemplativo da cui emerge uno dei giri di contrabbasso più luminosi del disco: la title-track racchiude in sé una moltitudine di brani, per la complessità delle direzioni che vengono intraprese, dall'inizio sincopato che rimanda a una ballata per piano e basso di Fiona Apple a quel refrain rallentato in cui il pianoforte si avvolge su sé stesso metaforizzando la gabbia frenetica della quotidianità; al solo contrabbasso viene lasciato il compito di disegnare possibili vie di fuga.

In Fuse Number Eleven il Karlsson Trio dimostra una capacità più unica che rara nel raccontare i ritmi della vita quotidiana, dalla lentezza del risveglio mattutino ("Principio" appunto, ma anche "Liberty" e "Radio Silence," incentrate su un dialogo sinuoso fra pianoforte, contrabbasso e percussioni e su una certa anima soul latina che ricorda le sonate del Trio di Avishai Cohen) alla frenesia della dimensione sociale del lavoro e degli impegni ("King of Crap," con la sua evoluzione orchestrale innescata dagli archi nello stile degli ultimi Radiohead, e la sperimentale "Popiyah," collage sonoro di campionature ed effetti elettronici che sembra provenire più dal genio perverso di Oneohtrix Point Never che da un piano trio jazz). Karlsson, alternando pianoforte e sintetizzatore, dirige le dinamiche del trio verso la coesione collettiva a discapito delle esecuzioni soliste, mostrando tutta la sua abilità nel tessere variazioni di ritmi e andamenti dei flussi sonori, come quando in "Walk the Earth" lascia emergere una vena blues che sfocia in una pioggia di rumorismi post-umani degni di Alva Noto. Non manca un richiamo alla placidità delle ore notturne, in cui ogni cosa rallenta e si cerca un rifugio privato in cui rielaborare e condividere il vissuto: affiorano così "Metropolis" e "Colourful Grey (Song for Matera)," derive immaginifiche che sono la colonna sonora ideale per riavvolgere il nastro dei giorni e ricordarci quanto la fantasia possa incidere sul reale: chiudere gli occhi e ascoltare l'assolo finale del pianoforte di Karlsson per credere.

Album della settimana.

Track Listing

Principio; Fuse Number Eleven; Liberty; King of Crap; Popiyah; 1900; Metropolis; Walk the Earth; Radio Silence; Colourful Grey (Song for Matera);

Personnel

Daniel Karlsoon: piano, synthesizer; Fredrik Rundqvist: drums and percussion; Christian Spering: double bass.

Album information

Title: Fuse Number Eleven | Year Released: 2019 | Record Label: Brus & Krastner

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.