Home » Articoli » Album Review » Divertimento Ensemble / Italian Saxophone Quartet: Franc...

Divertimento Ensemble / Italian Saxophone Quartet: Franco Donatoni - 10 anni dopo

By

View read count
Divertimento Ensemble / Italian Saxophone Quartet: Franco Donatoni - 10 anni dopo
10 anni dopo (settimo volume della Donatoni Edition) riunisce cinque pezzi "appartenenti alla stagione più fervida" del compositore Franco Donatoni (1927-2000) a dieci anni dalla sua morte. Cinque pezzi che possono essere considerati delle "istantanee" (così li definisce Enzo Rostagno) per il loro carattere marcatamente jazzistico e, a nostro avviso, al limite dell'improvvisativo. Complice un repertorio che costringe la musica contemporanea ad amalgamarsi con il jazz con risultati davvero interessanti.

I pezzi scelti dal Divertimento Ensemble e dall'Italian Saxophone Quartet per celebrare il compositore veneto coprono gli ultimi quindici anni della sua produzione e restituiscono una musica ancora di grande spessore e attualità, fervente, brillante, piacevole all'ascolto, ironica. Per alcuni aspetti è una scelta completamente fuori dai canoni celebrativi, poco retorica, molto attenta invece alla sensibilità del compositore. "Hot" (1989) per sassofono soprano e sei strumenti è senza dubbio il pezzo più bello, con un divertente interplay iniziale sommesso, che si fa sempre più appassionato e acuto, tra sassofono, pianoforte e contrabbasso. Bellissime le tracce di suoni lasciate dal sassofono in corso d'opera (interpretato da Lorenzo Missaglia), che si sparpaglia nell'aria, introducendosi e allontanandosi dalla trama con un andamento sconnesso e obliquo.

"Flag" (1987) per 13 strumenti e "Tema" (1981) per 12 strumenti ritornano su sonorità e ritmi più riconoscibili nella dimensione della musica da camera contemporanea. Si mantiene accesa una certa verve, particolarmente nella sezione dei fiati e nei contrasti con gli archi (sezione più bassa, violoncello e contrabbasso). "Luci" (1995) per flauto in sol è un pezzo per flauto solo, coerente con le sonorità degli altri lavori, giocate tutte in una dimensione solistica "verticale," interpretata da Mario Marzi. "Rasch II" (1985) per quartetto di sassofoni, vibrafono, marimba, percussioni e pianoforte, riprende il discorso sonoro della prima traccia, ma tre varianti di grande rilievo: una sezione "percussiva" più dinamica con l'inserimento di vibrafono e marimba, una più corposa formazione di sassofoni allargata e un diverso inserimento del pianoforte, più ritmico.

Lontano dalla retorica degli omaggi dedicatori, 10 anni dopo mette in luce la potenza espressiva di Donatoni con un dinamismo e una vitalità sonore uniche. Sandro Gorli (suo allievo, tra l'altro, per leggere l'intervista clicca qui) riesce in questa rara impresa.

Track Listing

01. Hot (1989) - 15:03; 02. Flag (1987) - 11:04; 03. Tema (1981) - 18:12; Luci 04. Luci I - 3:00; 05. Luci II - 2:12; 06. Rash II (1985) - 10:17.

Personnel

Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli, Italian Saxophone Quartet, Lorenzo Missaglia (flauto), Mario Marzi (sassofono).

Album information

Title: Franco Donatoni - 10 anni dopo | Year Released: 2011 | Record Label: New Jazz Noises

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.