Home » Articoli » Album Review » Ben Wendel: Frame

Ben Wendel: Frame

By

View read count
Ben Wendel: Frame
Ben Wendel ha alle spalle una discografia nutrita insieme ai Kneebody, il gruppo elettrico di cui fa parte. Frame è il suo secondo lavoro da leader dopo il debutto con Simple Song, sempre per la Sunnyside Records. Ciò che si ascolta qui, però, è lontano dalla produzione dei Kneebody, anche se due altri componenti della band, il tastierista Adam Benjamin e il batterista Nate Wood, fanno parte della formazione che ha registrato questo disco.

Wendel coltiva un gusto autentico per gli ostinati. Ce n'è almeno uno praticamente in tutti i brani.

Le composizioni sono costruite sovente su di una sorta di impianto piramidale, con idee ritmiche e motiviche che si sovrappongono e proseguono in parallelo lungo tutto il brano.

Il paradigma di questo procedimento è rappresentato da "Blocks," che forse lo esplicita sin dal titolo: all'ostinato del synth si sovrappone il tema del pianoforte a note lunghe, nel registro basso, a cui si affianca il canto del tenore, articolato e sinuoso. La tecnica compositiva è essenzialmente la stessa per la maggior parte degli altri brani. Talvolta, come nella traccia che dà il titolo al disco, essa raggiunge lo stadio di un virtuosismo ostentato. In altri casi, come in "Chorale," l'effetto delle giustapposizioni è più caotico e imprevedibile.

Wendel decide anche di inserire tra le sue composizioni una versione di "Con Alma" di Gillespie. Il brano, radicalmente riarmonizzato, è suonato in duo con Gerald Clayton. Il risultato è altissimo: soli e accompagnamento si intersecano in un continuo scambio di ruoli, in un contrappunto raffinato ed eccentrico.

"Jean and Renata" è invece un brano in trio con basso e batteria, l'unico senza strumenti armonici. Wendel però non sfrutta al massimo le potenzialità di questa assenza e l'esecuzione è piatta, priva di slanci esplorativi.

Il gruppo sa spaziare tra atmosfere diverse, da un approccio cameristico a un'intenzione prog, dando un senso di compostezza che rasenta, ma non supera mai, il limite della freddezza. Le consapevolezze tecniche e la capacità di creare patos nelle improvvisazioni appartengono a tutti i componenti. Nate Wood, in particolare, esibisce una gamma timbrica vastissima e scivola dallo swing a granitici groove rock con identica credibilità, complici anche le frequentazioni fusion. Anche il fraseggio fluente e le progressioni accordali di entrambi i pianisti incidono significativamente sugli equilibri della formazione.

Frame è un disco moderno, ricercato, non immediato. Gli addetti ai lavori lo ameranno. Probabilmente, anche se magari non al primo ascolto, non solo loro.

Track Listing

Chorale; Clayland; Con Alma; Backbou; Jean and Renata; Blocks; Frame; Leaving; Julia.

Personnel

Ben Wendel
saxophone, tenor

Ben Wendel: saxophones, bassoon, melodica; Gerald Clayton: piano (1-3); Tigran Hamasyan: piano (4,6,7); Nir Felder: guitar; Adam Benjamin: piano (1,4,6,7), Fender Rhodes (8,9); Ben Street: bass; Nate Wood: drums.

Album information

Title: Frame | Year Released: 2012 | Record Label: Sunnyside Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Ben Wendel Concerts

Dec 10 Wed
Kneebody
Solar Myth
Philadelphia, PA

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.