Home » Articoli » Album Review » Elliott Sharp’s Terraplane: Forgery

1

Elliott Sharp’s Terraplane: Forgery

By

View read count
Elliott Sharp’s Terraplane: Forgery
Con questo nuovo lavoro, Forgery - dedicato alla "contraffatta" convinzione che New York sia il centro creativo del mondo, mentre invece è da qualche anno prevalentemente immobilizzata nei propri cliché - i Terraplane di Elliott Sharp vanno, come si suol dire, dritto al sodo.

Band che da qualche anno sta lavorando a un attento rinnovamento della materia musicale blues, i Terraplane possiedono in eguale misura coesione e elasticità e tentano con questi undici nuovi brani di stringere con la tradizione un legame ancora più stretto. Non tanto nel senso di un'adesione conservatrice a schemi musicali del passato [trattandosi comunque di blues la dialettica è sempre bifronte], quanto nel ribadire la centralità di questa musica nell'espressione americana contemporanea.

Con Sharp, sempre strepitoso alle chitarre, troviamo una sezione fiati scura e spettacolare con il trombone di Curtis Fowlkes, il baritono di Alex Harding e la tuba di David Hofstra, mentre alla batteria - al posto del compianto Lance Carter cui il lavoro è dedicato - siede il massiccio Tony Lewis. Le parti vocali sono principalmente appannaggio di Eric Mingus, sempre rabbioso e viscerale come si deve, ma in "Katrina Blues" troviamo anche Tracie Morris.

Le canzoni sono dirette e efficaci, lasciando anche grande spazio agli assoli, sia di Sharp che dei fiati, in un'attenta torsione della materia blues che ne aggiorna le inquietudini senza perderne la primordiale efficacia. Il suono è più arrabbiato e consapevole delle precedenti prove, anche se il disco non sempre riesce a restituire il grande impatto che la band ha dal vivo. Annunciato come il blues del futuro, quello dei Terraplane è piuttosto l'urlo inquieto del presente.

Track Listing

01. Smoke And Mirrors - 5:30; 02. Tell Me Why - 4:50; 03. Katrina Blues/How The Crescent City Got Bleached - 5:20; 04. Badlands - 5:29; 05. Dance 4 Lance - 3:58; 06. Juke - 5 :44; 07. Long Way To Go - 5:02; 08. War Between The States - 5:35; 09. Haditha - 6:03; 10. How Much Longer Blues - 2:28; 11. Boom Baby Boon - 2:38.

Personnel

Elliott Sharp
guitar, electric

Elliott Sharp (chitarre, sax tenore, voce); Curtis Fowlkes (trombone); Alex Harding (sax baritono); David Hofstra (basso, tuba); Tony Lewis (batteria); Eric Mingus, Tracie Morris (voce).

Album information

Title: Forgery | Year Released: 2007 | Record Label: Jazz Mon Char

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Elliott Sharp Concerts


Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.