Home » Articoli » Album Review » Brian Groder - Tonino Miano: FluiDensity

Brian Groder - Tonino Miano: FluiDensity

By

View read count
Brian Groder - Tonino Miano: FluiDensity
Densità fluida. L'ossimoro con cui si definisce la musica del duo riflette bene il lavoro di Brian Groder e Tonino Miano. Un po' meno si trova corrispondenza tra ciò che il disco racchiude e la sua copertina, il cui tono sentimental-romantico porta decisamente fuori strada. Per avvicinarci al carattere del disco, proporremmo il binomio fluidità/esattezza: elementi di vitale importanza per un'opera artistica, il cui dosaggio può condurre alla densità che nel titolo del disco è fusa in una parola unica con fluidità. Brian Groder e Tonino Miano, trombettista e pianista, hanno percorso nella loro storia i territori che spaziano dalla musica contemporanea al jazz. Questo disco in duo cerca una sintesi, lasciando opportunamente aperta la questione.

Nel sito del trombettista, che integra le note di copertina un tantino sbilanciate nel creare una giustificazione vagamente filosofica alla musica del duo, si declinano con precisione le intenzioni del lavoro: "Il progetto Fluid Density è fatto di interpretazioni spontaneamente improvvisate di nuova musica classica, nella forma di duetto per pianoforte e tromba. Non ci sono parti scritte, solo lo scambio di parole tra un pezzo e l'altro per esplorare le possibilità dell'improvvisazione. Mentre creano e improvvisano nuova musica sulle linee classiche con sensibilità vicina al jazz, Brian e Tonino indagano i motivi chiave di grandi compositori, traendo spunti da Stravinskij, Bartok e Berg".

L'aria che si respira nel disco è indubbiamente impregnata di musica contemporanea: nulla (naturalmente) che lo lasci avvicinare al celebre duetto tra Armstrong e Earl Hines, che inaugurò questa pratica nel jazz; ma nulla a che fare anche con il ben più recente incontro di Chet Baker e Paul Bley. La tromba e il flicorno di Groder ostentano suono rotondo, timbro luminoso e fraseggio di impeccabile matrice classica. Il pianoforte di Miano si muove più sulla tracce del jazz d'avanguardia, ma nel contempo le sue suggestioni pescano ampiamente nel pianismo colto, da Schönberg in avanti. Il risultato è una musica che di primo acchito sembra scritta, per il senso della struttura che mette in evidenza, per le geometrie che si incastrano e si oppongono, come recita tra l'altro uno dei titoli. Ma nel procedere degli ascolti si scopre che la musica si dipana con andamento rapsodico, con forte spontaneità, seppure controllata nei dettagli.

Musica tersa ma anche turbolenta, di grande concentrazione, che proprio per la sua trasparenza permette un ascolto che si tuffa in profondità. Contrasti, dialoghi, stratificazioni ne sono gli elementi fondanti. Così come le astrazioni, fatte di figure che si intersecano. Dovendo indicare un brano, ci sembra molto interessante "Inclination," introdotto da un pianoforte che gioca tra Cecil Taylor e Ligeti; un dialogo denso con la tromba, che raggiunge culmini espressivi di notevole intensità. Spesso si incontra nel disco il tentativo di coniugare l'atmosfera della ballad con quella del Lied. Spesso si assiste al contrasto tra il pianoforte nervoso, intricato, e le ampie campiture della tromba; spesso la fase centrale dei brani è sede dei momenti più accesi, densamente disputati.

Track Listing

Optika; Depth of Field; Brushmarks; Inclination; Opposite Geometry; Phase Shift; Pinion (melodic and textural references from 'Noctamble #3' from the piano collection "Squares" by Fredric Rzewski, 1978); Wiser Counter Clock; Pas de Deux.

Personnel

Brian Groder
trumpet

Brian Groder: trumpet, flugelhorn; Tonino Miano: piano.

Album information

Title: FluiDensity | Year Released: 2013 | Record Label: Impressus Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.