Home » Articoli » Album Review » AA.VV.: F*>k Dance Let’s Art
AA.VV.: F*>k Dance Let’s Art
Compilata da due etichette attente come la !K7 e la Cool in the Pool, questa raccolta si pone l'obbiettivo di intercettare quanto di meglio si muove nella scena underground americana, tra rock e elettronica, sperimentalismi e post-ismi vari.
L'obbiettivo, che è stato quello classicamente inteso di tutte le antologie focalizzate sul presente [solo per fare un esempio ci viene in mente No New York], si confronta però con una realtà completamente mutata, nella quale l'ascoltatore ha costantemente la possibilità di "pre-gustare" band e pezzi in rete, in una concezione della diffusione delle informazioni e dei gusti nella quale il ruolo del mediatore - sia esso un compilatore o un critico - viene profondamente messo in discussione.
In quest'ottica ci si può porre nei confronti di F*>k Dance Let's Art [titolo che ci piace pensare dotato di una forte carica ironica e autoironica] in modi differenti: o considerandolo come il classico tentativo di svuotare il mare con un cucchiaio [Sant'Agostino ne trasse comunque preziosi insegnamenti], oppure come un segnale forte che "dire qualcosa" sulle musiche di oggi, "scegliere," "prendersi delle responsabilità," è ancora possibile.
Certo, a contribuire alla opinabilità delle scelte contribuisce la parzialità geografica dell'azione compilativa, pesantemente sbilanciata sulla scena della costa orientale [Brooklyn fa la parte del leone] degli States, ma non si può negare che il quadro che emerge dal disco fornisca comunque coordinate utili per un lessico mobile di quanto si muove più o meno lontano dalle grandi macchine produttive e globalizzanti.
A patto di non voler trovare a tutti i costi un denominatore comune, ci sono alcuni elementi che ricorrono: un approccio visionario e spesso aperto allo spazio sonoro, un immaginario liquido in cui le eredità dub, lo-fi, disco e sperimentali convivono con spirito di tacito interscambio.
Spazio quindi a Baghdaddy e a Balam Acab [la sua "See Birds" è un gioiellino], a Small Black e a Toro y Moi, così come a nomi ben più conosciuti come gli Animal Collective - di cui è stata scelta "My Girls" dallo splendido Merriweather Post Pavilion - o i Crystal Castles.
Ma si segnalano anche la nostalgia un po' onirica di proposte come quella dei Washed Out oppure le tentazioni robotico/byrniane degli Psychobuildings, le tentazioni sintetiche di Pictureplane e quelle del dettaglio pop di Memory Tapes. Comunque un'antologia lontana dalle banalità e utile a conoscere artisti e band che non sono sulle prime pagine dei giornali e che forse, non avendo ore al giorno da spendere per vagare su youtube, vi potevano sfuggire.
Track Listing
01. Hot Shit (Creep Remix) - Baghdaddy; 02. See Birds - Balam Acab; 03. Body Heat - Peter's House Music; 04. Despicable Dogs - Small Black; 05. Fax Shadow - Toro Y Moi; 06. Tangled - Hideous Men; 07. Anything - Slava; 08. Feel It All Around - Washed Out; 09. Kartwheels - Truman Peyote; 10. Paradise – Psychobuildings; 11. My Girls - Animal Collective; 12. Crimewave - Crystal Castles Vs Health; 13. Aqua Net - Raw Moans; 14. Transparent Now (Thin Veil) - Pictureplane; 15. 15 To 20 (Bim Marx Remix) - The Phenomenal Handclap Band; 16. Sedsumthing - oOoOO; 17. Bicycle (Horrors Cosmic Dub) - Memory Tapes; 18. Lovesick Teenagers - Bear In Heaven
Personnel
Album information
Title: F*>k Dance Let’s Art | Year Released: 2010 | Record Label: La citta' del jazz
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








