Home » Articoli » Album Review » New Zion Trio: Fight Against Babylon

New Zion Trio: Fight Against Babylon

By

View read count
New Zion Trio: Fight Against Babylon
Anche i musicisti più eclettici e instabili hanno una loro intima poetica.

Ecco scoperta quella di Jamie Saft, tastierista, manipolatore sonoro, produttore. Onnivoro in quanto a frequentazioni e come performer—dalla fucina Tzadik all'heavy metal, dal jazz progressivo alla musica contemporanea di derivazione europea—Saft sembra confessarsi intimamente con questo New Zion Trio, completato da Larry Grenadier al basso e Craig Santiago alla batteria.

La musica essenziale, distillata, che sgorga dai solchi di Fight Against Babylon non è certo una divagazione tra i mille altri progetti di Saft: ne rappresenta anzi il nucleo centrale, velato fino a qualche tempo fa ed ora proposto con orgoglio, anche a sentire di persona i commenti dell'autore. Le composizioni sono sostenute da ritmi giamaicani, reggae e dub, ma non si riducono a una fusione tra essi e il jazz, come parrebbe a un primo superficiale ascolto. La riflessione di Saft guarda allo storico dualismo tra Sion e Babylon (libertà utopica contro oppressione) e alla relativa interpretazione africana del tema secondo la quale Sion sarebbe in Etiopia. Interpretazione ripresa e ampliata in Giamaica dai Rastafariani. Il corto-circuito Sionismo-reggae è presto fatto.

Ma al di là di queste curiosità storiche è la musica a parlare e a definire un vocabolario sintetico, piuttosto ripetitivo, frutto comunque di sincere elaborazioni di sintesi, che Saft realizza con gusto e discrezione. Un bassista jazz come Grenadier e un batterista reggae come Santiago forniscono un supporto ritmico ondeggiante e ibrido, indefinibile. E il prologo del'album, "Slow Down Furry Dub" riassume bene le caratteristiche dell'intera opera. Un nucleo melodico mediorientale (sefardita?), un passo da habanera, il levare tipico del dub, una narrazione malinconica. Se non fosse per la scansione ritmica saremmo dalle parti del Sephardic Tinge di Anthony Coleman, splendido disco dalle tematiche affini.

I successivi capitoli scavano ulteriori sfumature di questo territorio sonoro, accelerandone i battiti ("Niceness"), diradandone gli accenti ("The Red Dies," con la parte percussiva solo di hi-hat e bordo del rullante), esaltandone le interne possibilità decorative ("Ishense") Jamie Saft si concentra alle tastiere puntando su un doppio accordo in minore, d'atmosfera, che indaga con un profluvio di arpeggi, anche i più convenzionali e ammiccanti, come al Fender Rhodes nella mimetica "Hear I Jah". È un pianismo ambiguo, che scorre dall'intimismo al gioco citazionista, che ciascun ascoltatore interpreterà a suo modo.

Il repertorio, davvero limitato nel linguaggio, può fungere da trampolino per intense esibizioni live. Speriamo allora di vedere al più presto il New Zion Trio in scena.

Track Listing

1. Slow Down Furry Dub; 02. Niceness; 03. The Red Dies; 04. Gates; 05. Hear I Jah, 06. Ishense; 07. Lost Dub; 08. Fire Blaze. Composizioni di Jamie Saft.

Personnel

Album information

Title: Fight Against Babylon | Year Released: 2012

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.