Album Review
Vinny Golia, Gianni Mimmo: Explicit
By
Ormai una dozzina d'anni orsono intervistammo l'allora quasi sconosciuto sopranista pavese Gianni Mimmo, che aveva appena inaugurato l'etichetta discografica Amirani Records (clicca qui per leggere l'intervista); Mimmo dichiarava di essere sempre stato attratto in primo luogo dal suono e di essersi dedicato esclusivamente al sax soprano proprio perché, a causa della sua "imperfezione," è uno strumento che richiede grande attenzione al suono e, di conseguenza, apre possibilità sonore superiori ai suoi "fratelli." I frutti di questo interesse e l'attenzione a esso riservata si possono apprezzare in tutte le registrazioni di Mimmo, che anche ultimamente sono state numerose e preziose: da ricordare, tra le altre, quelle dei trii con Satoko Fujii e Joe Fonda, Triad e con i nostri Silvia Corda e Adriano Orrù, Clairvoyance. E a maggior ragione si possono apprezzare in questa sua ultima uscita, che documenta lo splendido incontro con il multistrumentista statunitense Vinny Golia, grande sperimentatore e collaboratore tra gli altri di Anthony Braxton e Tim Berne, realizzato in studio a Piacenza nell'ottobre del 2014 ma che conserva l'immediatezza di un live.
Il disco raccoglie cinquantacinque minuti di musica divisi in nove tracce, che rappresentano altrettanti modi di dialogare intrecciando in modo estemporaneo ma coerentissimo i timbri dei rispettivi strumenti e le linee della composizione istantanea. Sempre rigorosamente guidati dal suono, vero dominatore della scena, grazie anche al mutevole ma sempre significativo contrasto timbrico degli strumenti in scena. Se infatti Mimmo impiega per tutto il tempo il solo soprano, Golia alterna di volta in volta numerosi strumenti, anche piuttosto insoliti come il clarinetto bassetto o il sax soprillo, cambiando ripetutamente la tavolozza dei suoni e con ciò valorizzando le diverse forme d'interazione con il compagno.
Mimmo, dal canto suo, sfoggia il proprio magistero nell'uso di armonici e sovracuti, senza mai eccedere e impiegandolo sempre all'interno della costruzione di un suono di coppia. Rilavanti anche i salti d'ottava, gli ostinati, i trilli ipnoticamente mantenuti, e le mille invenzioni che i due riescono a trar fuori dai rispettivi cappelli per "scolpire" un'opera sonora davvero avvincente ed encomiabile. La qualeva sottolineatopur necessitando, come ogni lavoro interamente improvvisato, di un'attenzione alta e di un ascolto "attivo," non è per niente criptica: anche nei momenti più magmatici, così come in quelli segnati da suoni "alieni" e frutto di sapienza tecnicaper esempio il dialogo tra gli ostinati e i sovracuti di Pull The Chutes, non si perde mai di vista un percorso drammaturgico tutto sommato lineare, che si fa più evidente in brani leggermente meno estremiper esempio in De Chirico o nelle tre Chatma che coinvolge sempre l'ascoltatore, accompagnandolo nell'esplorazione di un universo sonoro singolare e avvincente.
Lavoro di valore assolutonel quale svettano, a parere di chi scrive, l'iniziale Angular/Collider, dalla magnifica conclusione, e la lunga With Friend Like ThisExplicit è esempio palmare della bellezza cui può giungere un'arte ardita qual è la creazione musicale estemporanea.
Album della settimana.
Il disco raccoglie cinquantacinque minuti di musica divisi in nove tracce, che rappresentano altrettanti modi di dialogare intrecciando in modo estemporaneo ma coerentissimo i timbri dei rispettivi strumenti e le linee della composizione istantanea. Sempre rigorosamente guidati dal suono, vero dominatore della scena, grazie anche al mutevole ma sempre significativo contrasto timbrico degli strumenti in scena. Se infatti Mimmo impiega per tutto il tempo il solo soprano, Golia alterna di volta in volta numerosi strumenti, anche piuttosto insoliti come il clarinetto bassetto o il sax soprillo, cambiando ripetutamente la tavolozza dei suoni e con ciò valorizzando le diverse forme d'interazione con il compagno.
Mimmo, dal canto suo, sfoggia il proprio magistero nell'uso di armonici e sovracuti, senza mai eccedere e impiegandolo sempre all'interno della costruzione di un suono di coppia. Rilavanti anche i salti d'ottava, gli ostinati, i trilli ipnoticamente mantenuti, e le mille invenzioni che i due riescono a trar fuori dai rispettivi cappelli per "scolpire" un'opera sonora davvero avvincente ed encomiabile. La qualeva sottolineatopur necessitando, come ogni lavoro interamente improvvisato, di un'attenzione alta e di un ascolto "attivo," non è per niente criptica: anche nei momenti più magmatici, così come in quelli segnati da suoni "alieni" e frutto di sapienza tecnicaper esempio il dialogo tra gli ostinati e i sovracuti di Pull The Chutes, non si perde mai di vista un percorso drammaturgico tutto sommato lineare, che si fa più evidente in brani leggermente meno estremiper esempio in De Chirico o nelle tre Chatma che coinvolge sempre l'ascoltatore, accompagnandolo nell'esplorazione di un universo sonoro singolare e avvincente.
Lavoro di valore assolutonel quale svettano, a parere di chi scrive, l'iniziale Angular/Collider, dalla magnifica conclusione, e la lunga With Friend Like ThisExplicit è esempio palmare della bellezza cui può giungere un'arte ardita qual è la creazione musicale estemporanea.
Album della settimana.
Track Listing
Angular/Colliders; Elegy Implications; Pull the Chutes; De Chirico; First Chat; Birds Chat; Second Chat; With Friends Like These; Where’s My Champagne?
Personnel
Vinny Golia: soprillo and soprano saxophones, clarinets, flute; Gianni Mimmo: soprano saxophone.
Album information
Title: Explicit | Year Released: 2018 | Record Label: Amirani Records