Home » Articoli » Album Review » Octopus: Estuar

Octopus: Estuar

By

View read count
Octopus: Estuar
Ci sono solo i settantatre secondi di "Fliessgeschwindigkeit" che esibiscono spudoratamente espliciti riferimenti (Weather Report periodo Jaco Pastorius) poi l'album è un viaggio ipnotico nel quale qua e là emergono sì labili richiami e suggestivi dejà vu (quale produzione ormai ne è esente?) ma dove i cinque musicisti producono musica assolutamente originale.

Octopus il nome del gruppo, Estuar il titolo dell'album. L'acqua come elemento dominante quindi, ma non solo perché entrano in gioco anche terra e aria. Cinque musicisti dalle variegate, profonde esperienze nell'ambito della musica libera e anticonvenzionale che nel 2001 si riuniscono in Octopus e decidono di "immergere" la libera improvvisazione negli scenari consentiti dall'uso dell'elettronica. Elemento chiave di un'incisione che sembra reagire in tempo reale a sollecitazioni che si autogenerano, con poche strutture, pochi temi evidenti, continui slittamenti dei centri focali, e una sorta di camera iperbarica che trattiene il tutto.

I suoni galleggiano a volte come sospesi in bolle di sapone, sottraendosi alla legge di gravità, ovattati, liquidi, lenti, rasserenanti, emananti una sensazione di placida tranquillità, grazie soprattutto al fender rhodes di Roberto Domeniconi (acqua). Poi i clarinetti di Christof Zurbuchen riportano in superficie il liquido flusso sonoro attraverso spatolate argillose e cavernosi riverberi, con i tamburi di Felix Perret a provocare scosse telluriche di varia intensità e il basso elettrico di Thomas Tavano a fornire impulsi carichi di adrenalina(terra). Non mancano brevi sequenze dalle atmosfere simil-bucoliche, né frammenti che sembrano provenire dall'iperspazio e qui, a farla da padrone, sono le manipolazioni elettroniche di Nikolas Neecke (aria).

E se ci fosse stato anche un po' di fuoco?

Track Listing

01. Tidenhub; 02.Kielwasser; 03. Estuar; 04. Fliessgeschwindigkeit ; 05.Wellentraktor; 06. Haff; 07. Seegatt; 08. Weltmeer; 09. Stromung; 10. Tiefenrausch; 11. Nachmittag in Mikronesien; 12. Schaumkronung; 13. Kelpwald; 14. Piroge Nach Mu. Tutta la musica è improvvisata da Octopus.

Personnel

Felix Perret (batteria, percussioni); Thomas Tavano (E-bass; EFX); Nikolas Neecke (elettronica); Roberto Domeniconi (piano, fender rhodes, keys); Christof Zurbuchen (clarinetto, EFX).

Album information

Title: Estuar | Year Released: 2010 | Record Label: Unit Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.