Home » Articoli » Album Review » Box: Erosion
Box: Erosion
Il disco è un'opera reticolare, in cui agglomerati molecolari di suono si compattano organicamente attorno ai declamativi vocali in stile rap/hip hop, e avvolgono il vero nucleo strutturale dei brani, ovvero le cellule melodico-ritmiche di tastiere e tromba.
A partire dalla presenza di effetti elettronici, che funzionano come una sorta di "rumore rosa" (onnipresente o quasi), la sostanza semidigitale dei suoni viene ad essere costantemente strutturata e destrutturata, allo scopo di dare alla musica una forma liquida.
L'opulenza verbalenelle sei tracce del disco in cui compare- non pretende di dipanarsi nella classica forma canzone, è soprattutto flusso continuo di parole, ritmo ed evocazione di immagini, e trova nella vocalità rap di Sky 189soprattutto in "Tempest" e "Mind Erosion"- e nelle inflessioni recitative di Black Cracker (in "Call Me Erosion") la perfetta sintesi tra potenza sonora ed energia evocativa dei versi.
Particolarmente suggestivo è il brano "NYX"- il meno elettronico dell'album- che si fa apprezzare per il senso di compatezza strutturale e per l'ottimo incastro tra le voci strumentali.
Senza voler necessariamente voler far riferimento a lavori come Doo Bop di Miles Davis o Jazzmatazz Volume 1 di Guru, dai quali Erosion in qualche modo discende, l'album dei Box rappresenta un incontro ben riuscito tra vari linguaggi musicali, compresi la succinta sintassi jazzistica di tromba, tastiere e batteria, il rock di Kaspar von Grunigen (KVG) e l'elettronica.
Track Listing
The Message; After the Storm; Cupola; Tempest; Clignote en Panique; Masked Parade; NYX; Gmynastic Ball; Call Me Erosion; Mind Erosion; Soracum.
Personnel
Niklaus Hürny: tromba, elettronica; Fabian M. Mueller: Fender Rhodes, micro korg; Kaspar von Grünigen: basso, electronica; Alexandre Maurer: batteria.
Album information
Title: Erosion | Year Released: 2014 | Record Label: Unit Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.







