Home » Articoli » Album Review » Tran(ce)formation Quartet: Entrance

Tran(ce)formation Quartet: Entrance

By

View read count
Tran(ce)formation Quartet: Entrance
Cosa può succedere se su un'etichetta come Leo Records, che proprio convenzionale non è, si incontrano Mediterraneo, India e Nord Europa? Può uscirne un disco come questo Entrance, che non sarà epocale né rivoluzionario, ma presenta più di uno spunto interessante. Dell'India troviamo, oltre allo strumento per eccellenza, la tabla, l'incedere ipnotico, reiterativo di certe sequenze musicali, che portano l'ascoltatore ad abbandonarsi al flusso di suoni e di note, ad entrare in uno stato di "trance" meditativo e sensibile.

Il Nord Europa è presente attraverso la dilatazione del suono, gli spazi aperti, il senso di grande serenità e di sintonia con la natura che pervade l'intero album, con alcuni interventi della chitarra di Adolfo La Volpe che ricordano da vicino Terje Rypdal. Entrance infine profuma di Mediterraneo, risplende dei suoi colori, si adagia delicatamente su melodie che cullano e fanno sognare, che ti accolgono in un rassicurante abbraccio materno.

Interessante la combinazione timbrica tra la chitarra di La Volpe e i flauti di Giorgia Santoro in un gioco che tra apparenti contrasti e insospettabili comunanze è determinante nell'indirizzare il clima della registrazione lontano dai lidi pericolosi della banalità e dell'omologazione. Tra i brani da segnalare "Addio Solo" cui l'organico allargato conferisce una sorta di gioiosa epicità sostenuta da uno straordinario lavoro di frammentazione, scomposizione e variazione ritmica di Vito De Lorenzi. E il conclusivo "The Seagulls of Kristiansund," splendida composizione di Mal Waldron, resa con forti tinte rock grazie alla chitarra intensa e lisergica di La Volpe.

Track Listing

01. Piccola canzone affondata (La Volpe); 02. Nunnerie (De Lorenzi); 03. Pine Green (La Volpe); 04. Goodbye My Little Angel (Santoro); 05. Addio solo (De Lorenzi); 06. The Seagulls of Kristiansund (Waldron).

Personnel

Marco Bardoscia
bass, electric

Giorgio Santoro (flauti, bansuri, effetti); Adolfo La Volpe (chitarra acustica, chitarra elettrica, elettronica); Marco Bardoscia (contrabbasso); Vito De Lorenzi (batteria, tabla, esraj, percussioni). Nel brano #5 più Fabio Orlando (corno); Roberta Mazzotta (violino, voce); Redi Hasa (violoncello); Francesco Massaro (clarinetto, sax baritono); Andrea Doremi (tuba).

Album information

Title: Entrance | Year Released: 2011 | Record Label: Leo Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.