Home » Articoli » Album Review » Nicole Mitchell's Sonic Projections: Emerald Hills

Nicole Mitchell's Sonic Projections: Emerald Hills

By

View read count
Nicole Mitchell's Sonic Projections: Emerald Hills
Oltre a essere un documento insostituibile e una fondamentale fonte di riflessione sul jazz creativo a Chicago e sulla musica sperimentale afroamericana degli ultimi quarantacinque anni, il libro del trombonista George Lewis A Power Stronger Than Itself: The AACM and American Experimental Music ha anche il merito, sebbene indiretto, di avere ispirato alla flautista Nicole Mitchell - che del nuovo corso dell'AACM è presidente - la formazione di questo quartetto chiamato Sonic Projections.

Con la Mitchell ci sono il pianista Craig Taborn, il sax tenore di David Boykin e le percussioni di Chad Taylor, tutti artisti che in questi anni hanno saputo rileggere le istanze creative afroamericane con soluzioni formali nuove e stimolanti e questa attitudine collettiva guida la musica su terreni particolarmente interessanti.

Differentemente da altri gruppi della flautista, come il più danzante Indigo Trio o come l'estesa formazione del Black Earth Ensemble - di cui alcuni progetti sono sembrati un po' troppo cerebrali - questo quartetto riesce a attivare molteplici livelli di interazione, tra capacità narrativa e astrazione, coscienza collettiva e affermazione della voce individuale, talvolta esplorando le combinazioni tra due strumenti o inserendo la voce umana e la poesia come elemento ulteriore.

Va dato atto alla Mitchell di non stancarsi mai di ricercare, di non fermarsi mai in quel percorso di progressiva consapevolezza espressiva che la sta portando in questi anni a essere una delle figure più emblematiche della creatività nera. Attraverso un intenso simbolismo e una tensione lirica che non vengono mai meno lungo i nove brani di questo Emerald Hills [la cui durata varia dai due minuti di "Surface of Syrius" ai quasi quindici di "Affirmations"], la flautista e i suoi compagni di avventura trovano continue vie di scambio tra improvvisazione e strutturazione del discorso sonoro, facendo di questo disco un documento non facile, ma molto stimolante, della loro attuale ricerca.

Track Listing

Visitations; Ritual and Rebellion; Chocolate Chips; Wild Life; Wishes; Emerald Hills; Surface of Syrius; Affirmations; Peace.

Personnel

Nicole Mitchell: flute, alto flute, piccolo, vocals; Craig Taborn: piano; David Boykin: tenor saxophone; Chad Taylor: drum set.

Album information

Title: Emerald Hills | Year Released: 2010 | Record Label: Rogue Art

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT



Nicole Mitchell Concerts

Oct 17 Fri
Oct 18 Sat

Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Tramonto
John Taylor
Ki
Natsuki Tamura / Satoko Fujii
Duality Pt: 02
Dom Franks' Strayhorn
The Sound of Raspberry
Tatsuya Yoshida / Martín Escalante

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.