Home » Articoli » Album Review » Lars Sjosten: Early

1

Lars Sjosten: Early

By

View read count
Lars Sjosten: Early
La strategia di alcune case discografiche di andare a rovistare nei propri archivi a volte ha esiti insignificanti, se non addirittura imbarazzanti, in qualche occasione invece riporta in superficie incisioni dal valore storico innegabile e recupera piccoli tesori misconosciuti, sepolti da anni di polvere, come nel caso di questo Early di Lars Sjosten.

Early riunisce l’intero Lp Gutar, registrato nel dicembre del 1970, con parte di Svenskblandning, Lp registrato nel gennaio 1970, e risulta una fotografia assai convincente delle idee musicali di Lars Sjosten, pianista e compositore svedese che ha avuto la fortuna di suonare negli anni sessanta con colossi del jazz americano come Dexter Gordon, Art Farmer, Ben Webster, ormai di casa nelle fredde lande scandinave.

Ma se i quattro brani provenente dalla registrazione più recente hanno l’aria della jam session e sono sostanzialmente una vetrina per il clarinetto di Putte Wickman, vera e propria leggenda del jazz svedese, è nelle undici tracce provenienti da Gutar che possiamo apprezzare l’originalità e la grandezza di Sjosten. Attraverso proprie composizioni, brani di Lars Gullin e della tradizione nordica, Sjosten sciorina uno stile leggiadro alla maniera di Bill Evans, swingante come quello di Earl Hines e intriso di blues come quello di Bobby Timmons senza essere un semplice imitatore ma rielaborando le diverse influenze attraverso l’attenzione alla melodia, alla semplicità degli arrangiamenti, all’uso delle pause tipica dei musicisti nordici.

Diversi i momenti di grande interesse del disco. Innanzitutto i due brani della tradizione folklorica svedese resi con la giusta dose di enfasi bucolica, ricchi di pathos, esaltati dagli interventi vocali delle Dolls e mirabilmente innervati dallo spirito improvvisativo del leader. Poi “Gamlingens Drom“ traccia nella quale Sjosten fonde in maniera assai significativa sia dal punto di vista della scrittura che da quello interpretativo, le influenze e il linguaggio jazzistico americano con la tradizione musicale nordica. Infine “De Roda Bilarna“ quasi diciotto minuti strutturati come una suite, nel quale brillano le qualità di organizzatore sonoro di Sjosten e le sue attenzioni verso certo romanticismo di stampo europeo.

Ma queste sono solo le vette più luminose di un disco ricco di suggestioni e premonitore di un futuro jazzistico saldo nella tradizione e aperto alla contaminazione folklorica.

Track Listing

Gut

Personnel

Lars Sj

Album information

Title: Early | Year Released: 2008 | Record Label: Dragon Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.