Home » Articoli » Album Review » Steve Lacy - Roswell Rudd Quartet: Early and Late

1

Steve Lacy - Roswell Rudd Quartet: Early and Late

By

View read count
Steve Lacy - Roswell Rudd Quartet: Early and Late
Un piccolo scrigno con tesori preziosi, questa edizione Cuneiform, che raccoglie incisioni sparse della coppia Lacy-Rudd in diverse situazioni, ma soprattutto regala ben quattro tracce datate 1962, dunque precedenti l’incisione del noto School Days.

Come tutto il repertorio di quell’album, tre di questi quattro pezzi sono elaborazioni da Thelonious Monk, che i due allora giovani jazzmen veneravano come un guru. L’ultimo invece è firmato da Cecil Taylor.

Al contrabbasso figura Bob Cunningham al posto di Henry Grimes.

“Eronel” (2 takes) e “Think of One” fanno capire di che qualità sarebbe stato il lavoro successivo del tandem, che d’altra parte avrebbe costituito una pietra miliare per tutta la loro carriera.

Steve Lacy e Roswell Rudd hanno incrociato le loro strade per più di quarant’anni, condividendo filosofia musicale, formazione di base, evoluzione artistica (dal dixieland al free in un baleno).

In duo non hanno inciso molto, ma il poco è sempre eccellente, con un picco creativo ineguagliato in Trickles, pubblicato dalla Black Saint nel 1976.

Questo doppio CD documenta, oltre ai reperti storici già citati, estratti concertistici del 1999 e del 2002 registrati ad Amsterdam, Tucson, New York.

La ritmica affidabile, solidissima, è quella dei gruppi di Lacy del tempo: Jean-Jacques Avenel al contrabbasso e John Betsch alla batteria. Dei nove brani, sei sono di Lacy, uno di Rudd (“Bamako”), uno di Herbie Nichols, oltre alla monkiana “Light Blue”.

Il quartetto suona con un relax, una generosità, un’ironia temperata davvero magici. Subito un exploit: in “The Rent” Rudd prende un solo da favola, tutto giocato sull’ottava bassa, con un arco melodico di geniale costruzione pur nei toni grotteschi prediletti. Ecco un genio del trombone incatalogabile, che senza mai prendere velocità boppistica fa pesare note lunghe, deformate spesso dalla sordina e dalla voce, simboli concreti di diversi linguaggi jazzistici.

Di contro, Lacy in queste tracce suona molto “in the tradition”, proprio per contrastare l’espressionismo dell’amico. I suoi assoli hanno la consueta, implacabile logica narrativa, ma stavolta non si polverizzano verso quei sovracuti “animali” cui siamo abituati.

Il brano meno battuto è “Bookioni”, quello più ascoltato è “Bone”, solitamente declamato dalla voce di Irene Aebi e che solo strumentale prende il volo con leggerezza, spontaneità.

Il giusto spazio è concesso agli spot solistici di Avenel e Betsch, eleganti, dinamici.

In sostanza un CD delizioso, vivamente consigliato agli appassionati di Lacy e Rudd.

Track Listing

CD1: The Rent; The Bath; The Hoot; Blinks; Light Blue; Bookioni. CD2: Bamako; Twelve Bars; Bone; Eronel (take 2); Tune 2; Think Of One; Eronel (take 3).

Personnel

Steve Lacy
saxophone, soprano

Steve Lacy: soprano saxophone; Roswell Rudd: trombone; Jean-Jacques Avenel: bass (CD1, CD2#1-3); John Betsch: drums (CD1, CD2#1-3); Bob Cunningham: bass (CD2#4-7); Dennis Charles: drums (CD2#4-7).

Album information

Title: Early and Late | Year Released: 2007 | Record Label: Cuneiform Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.