Home » Articoli » Album Review » Ibrido Hot X: D’un dolcissimo incanto al bel godere
Ibrido Hot X: D’un dolcissimo incanto al bel godere
ByDelle sei pagine che compongono il CD, le due che ne costituiscono gli estremi (nonché le più ampie), dovute ad altrettante glorie del free (o post-free, se preferite) nostrano quali il citato Apuzzo e Sandro Lalla (si ricordi il loro trio con Mauro Orselli alla batteria), battono in effetti una bandiera più schiettamente jazzistica, laddove le quattro centrali (col flautista Pino Capomolla che raddoppia) evidenziano un respiro più eloquentemente cameristico-contemporaneo, venendo in tal modo a fissare un percorso di rara compiutezza e, nel contempo, equilibrio espressivo.
L'iniziale "Flussi temporali" incastona così entro un prologo e un epilogo a loro volta di profumo cameristico un corpus centrale che potremmo definire post-colemaniano: dal grande Ornette derivano (non senza tratti personali, del resto) l'impianto globale così come il solismo di Apuzzo e lo stesso fondale mobile che lo sostiene. Di elegante tratto third stream, fortemente strutturato e timbricamente prezioso, si rivelano, a seguire, "D'un dolcissimo sonno al bel godere," "Raggiri" e "Incontri," mentre più finemente descrittivo risulta il successivo "Ninna per Nina," con flauto, clarinetto e (mirabilmente) tromba sugli scudi. Chiude "La schiuma dei giorni," in cui il quid jazzistico torna in cattedra, con l'elemento ritmico, il movimento, a dettarne le coordinate. Un lavoro raffinato e al tempo stesso solido, consistente, quindi, che si spera possa avere la diffusione che merita.
Track Listing
01. Flussi temporali (Apuzzo); 02. D’un dolcissimo sonno al bel godere (Capomolla); 03. Raggiri (Amendola); 04. Incontri (Capomolla); 05. Ninna per Nina (Taddei); 06. La schiuma dei giorni (Lalla).
Personnel
Francesco Fratini (tromba); Antonio Apuzzo (sax alto sax e tenore, clarinetto, clarinetto basso); Pino Capomolla (flauto); Andrea Amendola (viola); Sandro Lalla, Gianluca Taddei (contrabbasso); Luca Bloise (marimba, percussioni).
Album information
Title: D’un dolcissimo incanto al bel godere | Year Released: 2013 | Record Label: Way Happnin' Music
Tags
Comments
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
