Home » Articoli » Album Review » Manuel Mengis Gruppe 6: Dulcet Crush

Manuel Mengis Gruppe 6: Dulcet Crush

By

View read count
Manuel Mengis Gruppe 6: Dulcet Crush
Potremmo soffermarci a discutere a lungo sul fatto che Dulcet Crush non contenga sostanziali elementi di novità. Che oltre quarant'anni fa Miles Davis aveva aperto la porta della contaminazione tra jazz e rock in maniera praticamente insuperabile. Che anni dopo un personaggio come Kip Hanrahan abbia rimescolato le carte introducendo sofisticate strategie produttive e vette assolute nell'arte dell'arrangiamento. Che sempre in quegli anche in Europa il gusto della contaminazione abbia trovato terreno fertile e notevoli livelli artistici con formazioni come per esempio lo United Jazz and Rock Ensemble di Wolfgang Dauner.

Ma sarebbe un'inutile e dannosa perdita di tempo. Perché Dulcet Crush è un album da bere tutto d'un fiato, per ricevere la prima scossa d'adrenalina, e poi da riassaporare lentamente e in continuazione per scoprire i numerosi tesori che affiorano ascolto dopo ascolto. Al terzo album il Gruppe 6 di Manuel Mengis trova la quadratura del cerchio, smussando gli angoli dei precedenti lavori grazie ad un approccio più rilassato, nel quale la trama compositiva raggiunge una sorta di classicità e la tensione esecutiva trova un perfetto equilibrio tra scrittura e improvvisazione, tra placido fluire e accidente imprevisto, tra sparate free e malinconiche ballad.

Chitarra e tromba sono gli strumenti che definiscono i contorni dei paesaggi sonori descritti in Dulcet Crush. La sei corde di Flo Stoffner sa essere melodiosa come il canto di un usignolo e abrasiva come carta vetrata, mentre il leader soffia con discrezione, indica la direzione, fornisce stimoli e sollecitazioni. Il resto del gruppo si muove con grande scioltezza ed in piena libertà con i due fiati impegnati a creare un effetto orchestrale di grande efficacia ed altrettanta essenzialità.

Con Dulcet Crush lo svizzero Manuel Mengis licenzia uno splendido esempio di musica dei nostri tempi in grado di procurare piacere sia al corpo che allo spirito.

Da non perdere.

Track Listing

01. Plant Life; 02. End of a Record Breaker; 03. Bling Bling Cowboy; 04. Luscious Delirium; 05. Sustain the Gain; 06. The Opposite of Spring; 07. How Mario Tut Tut Got Super Wow Wow. Tutte le composizioni sono di Manuel Mengis.

Personnel

Manuel Mengis (tromba); Reto Suhner (sax alto, clarinetto); Roland von Flue (sax tenore, clarinetto basso); Flo Stoffner (chitarra elettrica); Marcel Stalder (basso elettrico); Lionel Friedli (batteria).

Album information

Title: Dulcet Crush | Year Released: 2010 | Record Label: Hat Hut Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.