Home » Articoli » Album Review » Ken Filiano & Quantum Entanglements: Dreams from a Clown Car
Ken Filiano & Quantum Entanglements: Dreams from a Clown Car
Dreams from a Clown Car si può idealmente dividere alla maniera dei vecchi vinili in facciata A - i primi tre brani - e facciata B - i rimanenti quattro. La facciata A ci racconta dell'attesa, dei momenti che precedono lo spettacolo carichi di frenesia, ribollenti di tensione e di concitazione con le urla, i richiami, la confusione, l'inevitabile fermento. La musica sembra fuori controllo, i fiati di Michael Attias e Tony Malaby appaiono come grottesche rappresentazioni di ansie e paure umane.
L'adrenalina scorre a fiumi con la batteria tellurica di Michael T.A. Thompson che scuote violentemente tutto ciò che gli gira intorno, il basso del leader che pulsa provocatorio, una miccia accesa pronta a scatenare il caos. I rarissimi momenti di quiete apparente sono il preludio a improvvise deflagrazioni. Poi arriva la facciata B, si spengono le luci e lo spettacolo comincia. I movimenti sposano la fluidità, scompaiono gli stridori e le dissonanze, prende il sopravvento una sorta di armoniosa rigorosità stilistica e strutturale. La bellezza dei gesti diventa sublime espressione artistica e incantevole poesia, la musica tiene l'ascoltatore con il fiato sospeso come un equilibrista in bilico sulla fune, e si accende la magia di un momento unico e irripetibile.
Affascinante.
Track Listing
01. Silhouette; 02. Dog Days; 03. Beguiled; 04. Shinobu; 05. Baiting Patience; 06. Powder & Paint; 07. Retronym. Tutte le composizioni sono di Ken Filiano.
Personnel
Ken Filiano
bassKen Filiano (contrabbasso, effetti); Michael Attias (sax baritono, sax alto); Tony Malaby (sax tenore, sax soprano); Michael T.A. Thompson (batteria).
Album information
Title: Dreams from a Clown Car | Year Released: 2011 | Record Label: Clean Feed Records
Tags
PREVIOUS / NEXT
Ken Filiano Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








